Ennesimi casi di spiaggiamento sulle nostre coste

 

 

L’ultima settimana di luglio è stata densa d’interventi che hanno impegnato gli esperti dell’IZSAM e del Centro Studi Cetacei. Il gruppo di lavoro specializzato nel recupero e successiva autopsia di cetacei e tartarughe spiaggiate lungo le coste abruzzesi e molisane, è intervenuto per il recupero di tre carcasse di tartaruga comune di grandi dimensioni (superiori a 40 kg) tra Pineto e Termoli, e di tre delfini (tursiopi) a Roseto, Termoli e Silvi Marina.

 

Gli esami autoptici effettuati dall’IZSAM hanno individuato, per l’ennesima volta e in maniera inequivocabile, l’ingestione di reti da pesca quale causa di morte di due delfini e una tartaruga.

I riscontri degli ultimi giorni confermano che all’ingestione di reti da pesca è attribuibile circa il 70% delle morti di questi animali rinvenuti sulle nostre coste.

 

La possibilità di sottoporre a necroscopia gli animali spiaggiati rende disponibile una mole di informazioni di enorme importanza ambientale e sanitaria, grazie alla stretta collaborazione tra Guardia Costiera, Servizi Veterinari, Centro Studi Cetacei e Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”.

 

 

3 agosto 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Agosto 2018
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670