XXIV Premio Di Venanzo

 

 

Lunedì 23 settembre all’ARCA, il Laboratorio delle arti contemporanee in Largo San Matteo a Teramo, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione della XXIV edizione del Premio Internazionale della Fotografia Cinematografica “Gianni Di Venanzo”.

 

Il Sindaco di Teramo, Gianguido D’Alberto, l’Assessore alla Cultura del Comune aprutino, Luigi Ponziani, e il Consigliere della Regione Abruzzo Dino Pepe hanno portato i saluti delle rispettive amministrazioni, confermando il sostegno istituzionale a una manifestazione che dà lustro al territorio da un quarto di secolo.

Piero Chiarini, Presidente dell’Associazione Teramo Nostra che organizza il Premio Di Venanzo, ha esposto agli organi di informazione gli appuntamenti principali del ricco programma della XXIV edizione che vedrà come madrina l’attrice Violante Placido.

Il Direttore Artistico di Teramo Nostra, il prof. Sandro Melarangelo, si è soffermato sulla mostra antologica dedicata al teramano Guido Martella: pittore, scultore, architetto, nonché vincitore, nella categoria dei pesi gallo, dei campionati mondiali universitari di pugilato disputati nel 1939 a Vienna.

 

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise contribuisce alla manifestazione con il Premio Speciale IZSAM G. Caporale, per un filmato sulla relazione uomo-animale, quest’anno arrivato alla sua decima edizione. Il Presidente del CdA dell’Istituto, l’Avv. Manola Di Pasquale, ha ricordato in conferenza l’impegno dell’Ente in materia di educazione sanitaria nelle scuole e, da qui, la scelta di indirizzare il Premio Speciale del 2019 agli studenti (anche universitari).

Il dott. Michele Podaliri Vulpiani, responsabile del reparto Benessere Animale, ha ribadito l’esigenza di uno stretto collegamento tra l’Istituto e la società civile, anche in ragione della crescente urbanizzazione che ha profondamente modificato il rapporto uomo-animale: “Il cinema è un ottimo mezzo per veicolare correttamente il nuovo rapporto con gli animali che si è instaurato negli ultimi decenni. Il Premio Speciale ha proprio questo fine: sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti della complessa interazione tra persone e animali negli ambienti di vita contemporanei”.

 

Tra gli appuntamenti del XXIV Premio Di Venanzo, che si svolgeranno a partire dal 25 settembre e termineranno il 27 ottobre, segnaliamo il convegno sul rapporto uomo-animale curato dall’IZSAM, che si terrà lunedì 7 ottobre nell’auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore Alessandrini-Marino di Teramo.

 

 

23 settembre 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria
 
 
 
© IZSAM Settembre 2019
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

L'Istituto a Piazza di Siena

Tre esperti dell’IZS di Teramo hanno preso parte al concorso ippico internazionale di Roma, per fornire supporto nell’analisi sul campo delle problematiche legate alla registrazione dei cavalli provenienti dall’estero nella Banca Dati Nazionale.

 

Sostieni la Salute Unica. Sostieni One Health Award 2024

L'Istituto ha pubblicato un avviso pubblico per l'acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla sponsorizzazione della terza edizione di "One Health Award", che si terrà a Teramo dall'11 al 13 ottobre 2024.

 

Valutare l'efficacia del trattamento ad alta pressione nei salumi contro la peste suina africana

È l’obiettivo del progetto ASFree M.e.a.t, finanziato dal Ministero della Salute, che si avvale della collaborazione multidisciplinare di 4 Istituti Zooprofilattici Sperimentali, aziende e associazioni leader nel settore.

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670