L'Istituto al Congresso EAVLD

 

 

Dal 14 al 17 ottobre si è tenuta a Brussels la 5° edizione del Congresso dell'Associazione Europea di Diagnostica di Laboratorio Veterinario (EAVLD), che ha come obiettivo principale la promozione della scienza veterinaria, in particolare dei laboratori diagnostici, attraverso la diffusione della conoscenza, la condivisione di esperienze e il trasferimento di competenze e tecnologie tra i membri. Il Congresso ha rappresentato una importante occasione di incontro tra enti e associazioni europee, coinvolti a vario titolo nella ricerca e nella diagnosi veterinaria.

I principali temi trattati hanno riguardato argomenti di epidemiologia, sorveglianza, sicurezza alimentare, analisi del rischio e malattie trasmissibili degli animali, con particolare attenzione alle zoonosi emergenti che minacciano la salute pubblica.

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise ha partecipato al congresso con una presentazione orale e due poster scientifici. Il dott. Giuliano Garofolo è intervenuto in qualità di speaker nell’ambito della Sessione One Health: Foodborne Pathogens, Zoonosis and Antibioresistance, con la relazione “First line typing for Brucella abortus and Brucella melitensis”, mentre le dottoresse Salvatora Angela Angioni, Tiziana Di Febo e Luigina Di Gialleonardo hanno presentato i poster scientifici “A new Real-Time PCR method for detection of Bartonella species, in serologically positive cats” (a firma L. Di Gialleonardo, S.A. Angioni, M. Di Domenico, D. Giansante, M. Tittarelli, C. Cammà) e “Comparison of Brucella melitensis and Brucella ovis by proteomic approach” (a firma V. Paci, I. Krasteva, T. Di Febo, M. Luciani, B. Bonfini, M. Orsini, M. Tittarelli).

 

Il primo poster, frutto della collaborazione tra i reparti dell’IZSAM Immunologia e Sierologia e Biologia Molecolare e Tecnologie Omiche, è un interessante contributo alla diagnosi della bartonellosi, malattia zoonosica causata dalla Bartonella spp, ed ha ricevuto 1° Premio come Best Poster Presentation. Il secondo poster presenta i risultati preliminari della caratterizzazione, mediante metodiche di proteomica, di due specie di Brucella con differenti caratteristiche fenotipiche e di patogenicità per l’uomo.

 

 

9 novembre 2018 (MG)

 
Visualizza la galleria