Attività di ricerca e sperimentazione sugli ecosistemi acquatici per la salvaguardia ambientale, sanità animale, sanità pubblica in ottica ONE HEALTH. Esecuzione di prove ecotossicologiche negli ecosistemi acquatici. È il Laboratorio di riferimento per la Regione Abruzzo nel campo della pesca professionale e sportiva e dell’acquacoltura come previsto anche dalla Legge Regionale n. 28 del 27 aprile 2017 per le attività di Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne.
Il Reparto realizza progetti per la gestione e tutela delle comunità acquatiche, inclusa la stesura e l'aggiornamento della Carta Ittica Regionale, e conduce studi epidemiologici sulle popolazioni di gambero autoctono in caso di presenza della peste del gambero (Aphanomices astaci). Inoltre, effettua il ripopolamento di molluschi cefalopodi e gasteropodi in mare, coinvolgendo attivamente i pescatori della piccola pesca. È ente scientifico di riferimento presso il MIPAAF del Consorzio di Gestione Vongole (Co.Ge.Vo.) Abruzzo, per la gestione dei banchi naturali di Chamelea gallina.
Un altro ambito di impegno è la determinazione delle microplastiche nelle acque, nei sedimenti e nei tessuti degli animali acquatici, compresi quelli protetti come cetacei e tartarughe spiaggiate, per valutare il potenziale rischio sanitario e ambientale. In qualità di Reparto IZS Referente Nazionale per gli spiaggiamenti di animali marini, è impegnato nella determinazione delle cause di morte di tartarughe, cetacei e altri organismi acquatici, eseguendo esami anatomoistopatologici.
Per quanto riguarda il controllo della qualità delle acque, comprese quelle potabili, il Reparto gestisce sistemi ecotossicologici di allarme precoce mediante bio-test e sviluppa biomarker. Inoltre, attua protocolli di campionamento per l’estrazione di DNA ambientale (eDNA) per l’identificazione delle specie acquatiche con metodi innovativi. In collaborazione con la Regione Abruzzo, si occupa della pianificazione spaziale marittima, della gestione delle zone adatte all'acquacoltura negli ecosistemi acquatici, della costruzione di GIS tematici sulle acque e dell'elaborazione delle informazioni satellitari.
Il Reparto offre anche supporto tecnico agli organi di polizia giudiziaria in caso di sospetto di reati contro l’ambiente e le specie acquatiche, e collabora strettamente con gli enti territoriali di riferimento, come Regioni, Province, Comuni, Capitanerie di Porto, e con gli operatori del settore, inclusi le associazioni di pesca professionale e sportiva, i consorzi di bonifica e le aziende acquedottistiche.
Inoltre, il Reparto fornisce supporto scientifico nell’ambito della Conferenza Regionale della Pesca e dell’Acquacoltura (L. R. 5/8/2004, n. 22) e del Comitato Consultivo della Pesca Sportiva.
Un forte impegno verso la divulgazione scientifica è testimoniato dall’organizzazione di attività educative nelle scuole e da convenzioni con Università per dottorati di ricerca e tesi specialistiche nei diversi settori di attività.
Nato a Sant’Omero (TE) nel 1956, Giacomo Migliorati ha conseguito la laurea in medicina veterinaria all’Università degli Studi di Bologna nel 1982 e la specializzazione all’Università di Parma. Ha iniziato la sua esperienza professionale nel 1983 con una borsa di studio per attività di ricerca all’IZS dell'Abruzzo e del Molise di cui è diventato assistente veterinario nel 1990.
Nato a Sant’Omero (TE) nel 1956, Giacomo Migliorati ha conseguito la laurea in medicina veterinaria all’Università degli Studi di Bologna nel 1982 e la specializzazione all’Università di Parma. Ha iniziato la sua esperienza professionale nel 1983 con una borsa di studio per attività di ricerca all’IZS dell'Abruzzo e del Molise di cui è diventato assistente veterinario nel 1990.
È stato docente di Ispezione degli alimenti di origine animale nella Scuola di specializzazione della Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo e presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università dell’Aquila. Nel 1994 è diventato responsabile del Laboratorio degli Alimenti di Origine Animale dell’IZSAM.
Si è sempre occupato di sicurezza alimentare, formandosi anche negli USA, presso il Food Safety and Inspection Service dell’United States Department of Agriculture. Nel 2001 è entrato nello staff di direzione dell’IZS dell'Abruzzo e del Molise.
Nel corso degli anni, in qualità di esperto e delegato del Ministero della Salute italiano, ha partecipato a diversi incontri a livello europeo e internazionale sui contaminanti alimentari, sulle diossine e sull’esportazione di carni negli USA.
Dal 7 luglio al 2 agosto del 2012 ha ricoperto la carica di Direttore Generale F.F., dal 26 settembre 2012 al 3 luglio 2014 la carica di Direttore Sanitario dell’IZSAM. A febbraio 2020 è stato nuovamente nominato Direttore Sanitario dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise.
Chlorinated Persistent Organic Pollutants (PCDD/Fs and PCBs) in Loggerhead Sea Turtles Stranded along the Central Adriatic Coast
Di Renzo, L., Ceci, R., D'Antonio, S., Di Francesco, G., Di Giacinto, F., Ferri, N., Giansante, C., Leva, M., Mariani, G., Olivieri, V., Pulsoni, S., Salini, R., Scortichini, G., Tammaro, G., & Diletti, G. (2022). Animals, 12(22), 3177.
Potential SARS-CoV-2 Susceptibility of Cetaceans Stranded along the Italian Coastline
Audino, T., Berrone, E., Grattarola, C., Giorda, F., Mattioda, V., Martelli, W., Pintore, A., Terracciano, G., Cocumelli, C., Lucifora, G., Nocera, F. D., Di Francesco, G., Di Renzo, L., Rubini, S., Gavaudan, S., Toffan, A., Puleio, R., Bold, D., Brunelli, F., Goria, M., … Casalone, C. (2022). Pathogens (Basel, Switzerland), 11(10), 1096.
Potential Impact of Microplastics and Additives on the Health Status of Loggerhead Turtles (Caretta caretta) Stranded Along the Central Adriatic Coast
Di Renzo, L., Mascilongo, G., Berti, M. et al. Water Air Soil Pollut 232, 98 (2021).
First Report of Septicaemic Listeriosis in a Loggerhead Sea Turtle (Caretta caretta) Stranded along the Adriatic Coast: Strain Detection and Sequencing
Di Renzo, L., De Angelis, M. E., Torresi, M., Di Lollo, V., Di Teodoro, G., Averaimo, D., Defourny, S. V. P., Di Giacinto, F., Profico, C., Olivieri, V., Pomilio, F., Cammà, C., Ferri, N., & Di Francesco, G. (2022). Animals,12(18), 2364.