Sette lezioni teorico-pratiche nelle aule del Liceo Classico di Teramo, 3 sessioni formative a distanza e la visita didattica finale nei laboratori di Biologia Molecolare e Igiene degli Alimenti dell’IZS di Teramo: a poco più di un anno dall’inizio (aprile 2021), martedì 10 maggio 2022 sì è concluso il percorso formativo di 21 studenti dell’ultimo anno del Liceo Classico “Melchiorre Delfico” di Teramo, nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento “Impariamo dalla Ricerca” (Modulo di Scienze): un progetto finanziato dai Fondi Strutturali Europei - Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.
Nel corso delle lezioni teorico-pratiche sono stati affrontati argomenti di attualità quali i test di laboratorio per la ricerca di SARS-CoV-2 e il significato delle varianti, lo stato dell’arte e l’efficacia dei vaccini contro il Covid19. Inoltre è stata illustrata agli studenti l’organizzazione di un laboratorio di biologia molecolare e microbiologia, quindi la strumentazione, i reagenti, le norme di comportamento e il flusso di lavoro.
L’offerta formativa ha anche toccato altri aspetti quali la diagnosi molecolare di neoplasie e gli organismi geneticamente modificati (OGM), dalla normativa comunitaria alla rilevazione in laboratorio degli eventi non autorizzati o non dichiarati in etichetta. Sono stati inoltre descritti i principali metodi molecolari per l’identificazione di specie e la loro applicazione nella lotta alle frodi alimentari, le tecniche di genetica forense in ambito veterinario e il ruolo di artropodi vettori nella diffusione di alcune malattie infettive. Infine è stata fornita agli studenti del Liceo Classico un’ampia panoramica sulle tecnologie di sequenziamento di nuova generazione (NGS), dagli strumenti ai protocolli, per concludere con esempi di utilizzo in epidemiologia molecolare.
23 maggio 2022 (MG)