ONE HEALTH

Visita studio dalla Serbia

 
 

Bojana Tesovic e Marko Dmitric, medici veterinari del Veterinary Specialist Institute “Kraljevo”, Serbia, hanno trascorso un periodo formativo di circa un mese nelle strutture dell’IZS di Teramo, dal 27 gennaio al 21 febbraio 2025.

 

La visita si inserisce nell’ambito dei rapporti di cooperazione con l’International Atomic Energy Agency (IAEA) che ha chiesto all’Istituto di ospitare i due ricercatori serbi per una borsa di studio e per uno stage di laboratorio sul sequenziamento dell’intero genoma e analisi di bioinformatica.

 

Nel corso della loro permanenza a Teramo, Bojana Tesovic e Marko Dmitric hanno frequentato soprattutto i laboratori dei reparti di “Biologia Molecolare e Tecnologie Omiche", “Bioinformatica” e “Virologia, colture cellulari e sviluppo antigeni virali”. Hanno seguito lezioni pratiche e teoriche sulle procedure per Whole Genome Sequencing (WGS) di virus a DNA e RNA con genoma piccolo/grande su diverse piattaforme (MiSeq, Illumina; MinION, Oxford Nanopore), per la generazione e l’analisi dei dati con più software, nonché sull'interpretazione dei risultati, il controllo di qualità e la risoluzione delle eventuali problematiche connesse.

 

Il Veterinary Specialist Institute “Kraljevo”, con i suoi oltre 40 anni di storia, è una delle più prestigiose istituzioni della Repubblica di Serbia: in un un’area che comprende 25 comuni della Serbia sudoccidentale (distretti amministrativi di Raška, Rasina, Moravci e Zlatibor), svolge attività legate alla protezione degli animali, al controllo degli alimenti di origine animale, alla diagnostica di laboratorio, alla diagnosi precoce, al monitoraggio e all’eradicazione delle malattie infettive e parassitarie degli animali, ai mangimi e all’acqua per animali, alla protezione ambientale e all’igiene veterinaria, al commercio di medicinali veterinari, vaccini e attrezzature.

 

27 febbraio 2025 (MG)

 
 
 
 
 

Condividi l'articolo

 

 
+ - Reparti

Virologia, colture cellulari e sviluppo antigeni virali

Il Reparto è dedicato alla diagnosi molecolare e sierologica, caratterizzazione genomica, in vitro ed in vivo dei patogeni responsabili delle infezioni virali negli animali domestici e selvatici. È impegnato nella sorveglianza di infezioni emergenti e riemergenti, soprattutto a carattere zoonotico, nonché nella messa a punto e validazione di nuove metodiche. La sua attività ha come obiettivo il miglioramento continuo delle capacità diagnostiche e di caratterizzazione biologica dei virus emergenti e la gestione efficace delle emergenze sanitarie, supportando le attività di controllo e prevenzione delle malattie infettive.

Vai al reparto
 

Bioinformatica

Il reparto realizza strumenti di bioinformatica per la caratterizzazione dei patogeni e analisi avanzate di machine learning per la predizione del fenotipo di un patogeno a partire dai dati genomici. Consente il loro utilizzo tramite la piattaforma bioinformatica nazionale del CNR GENPAT, strumento fondamentale per la sorveglianza genomica di microrganismi patogeni in ottica One-Health.
Sviluppa principalmente componenti software open-source rendendoli disponibili alla comunità scientifica. 

Vai al reparto
 

Biologia Molecolare e Tecnologie Omiche

Il reparto si occupa del sequenziamento e analisi genomica dei microrganismi, effettua studi di metagenomica 16S rRNA e shotgun da campioni biologici e studi di trascrittomica. Effettua sviluppo e validazione di protocolli per il sequenziamento genomico di batteri e virus e l’analisi del genotipo della proteina prionica PrP negli ovini. Collabora con il reparto di Bioinformatica per alimentare la piattaforma informatica del CRN per le Sequenze Genomiche di microrganismi patogeni: banca dati e analisi di bioinformatica e sviluppare nuovi tool per la sorveglianza dei microrganismi patogeni.

Vai al reparto
 

Bioinformatica

Il reparto di Bioinformatica assicura la produzione, il mantenimento e l'esecuzione delle analisi di bioinformatica a partire dai dati di sequenziamento massivo (NGS: Next Generation Sequencing), garantendo l’associazione di tali analisi con i relativi meta-dati.

Vai al reparto