Nell’ambito della normativa sulla sperimentazione animale il Ministero della Salute, con la collaborazione degli esperti del CSN e il supporto tecnico-organizzativo del reparto Formazione e Progettazione dell’Istituto, ha promosso un corso di aggiornamento per gli utilizzatori di animali a uso scientifico.
L’evento formativo si è svolto in modalità web conference, sulla piattaforma virtuale Cisco Webex, il 10 maggio 2022 dalle ore 10:00 alle ore 14:00 e ha visto la partecipazione di circa 1.000 addetti al settore. Come oggetto le novità introdotte dal cosiddetto Decreto Formazione: il Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e il Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022 che definisce il livello di istruzione, titoli e attestati di formazione e lo Sviluppo Professionale Continuo (SPC), in particolare le modalità di aggiornamento delle competenze del personale adibito alle funzioni e ai compiti previsti dall’articolo 23 del D.lgs. 26/2014 sulla protezione degli animali utilizzati a fini scientifici.
I saluti e l’introduzione ai lavori sono stati portati dal Direttore Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari (DGSAF) del Ministero della Salute Pierdavide Lecchini e dal Direttore dell’Ufficio 6 della DGSAF Ugo Santucci.
Il dott. Giovanni Botta (Ufficio 6, DGSAF), ha presentato il contesto normativo nazionale ed europeo sulla formazione del personale adibito alle funzioni e ai compiti previsti dall’articolo 23 del D.lgs. 26/2014 per poi lasciare la parola al dott. Tommaso Di Paolo (Ufficio 1, DGSAF) che ha illustrato nel dettaglio il Decreto Ministeriale del 5 agosto 2021 e il Decreto Direttoriale del 18 marzo 2022.
Ai lavori, coordinati e moderati dal responsabile del Laboratorio Ecosistemi Acquatici e Terrestri dell'IZS di Teramo Nicola Ferri, sono intervenuti anche la dott.ssa Emanuela D’Amore dell’Istituto Superiore di Sanità, la prof.ssa Cristina Limatola del Comitato Nazionale per la Protezione degli Animali e l’Ing. Andrea De Ruvo dell’IZS di Teramo.
Grande spazio è stato dedicato alle domande raccolte nei giorni precedenti all’evento poste dai partecipanti che hanno mostrato un forte interesse alla tematica del corso.
18 maggio 2022 (MG)