ISTITUTO

Consultazione per l'aggiornamento della sezione "Rischi corruttivi e trasparenza"del PIAO 2025-2027

 
 

Con Decreto del Presidente della Repubblica del 24 giugno 2022, n. 81 “Regolamento recante individuazione degli adempimenti relativi ai Piani assorbiti dal Piano integrato di attività e organizzazione”, il Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza (PTPCT) è confluito nella sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), che viene adottato entro il 31 gennaio di ogni anno e ha durata triennale.

 

Il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) prevede che le Amministrazioni, al fine di disegnare un’efficace strategia anticorruzione, realizzino forme di consultazione, con il coinvolgimento dei cittadini e delle organizzazioni portatrici di interessi collettivi (Stakeholders) in occasione dell’elaborazione/aggiornamento della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO.

Al fine della stesura del documento definitivo, l’Istituto ritiene importante poter acquisire, con una pubblica consultazione, osservazioni, pareri e contributi da parte dei dipendenti, dei cittadini, delle associazioni o di qualsiasi altra forma di organizzazione portatrice di interessi collettivi.

Chiunque sia interessato è invitato a lasciare un commento, un suggerimento o un’osservazione, utilizzando il modulo allegato.

I contributi e le osservazioni potranno essere inviati via mail al seguente indirizzo:  anticorruzione_trasparenza@izs.it   fino alle ore 10,00 del 26 gennaio 2025.

Sarà cura del RPCT sottoporre le osservazioni e/o le proposte migliorative pervenute al Consiglio di Amministrazione per la formale approvazione della sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del PIAO.

 

 

22 gennaio 2025

 
 
 
 
 

Condividi l'articolo

 

 

+ - Reparti

Virologia, colture cellulari e sviluppo antigeni virali

Si occupa della diagnosi delle infezioni di origine virale degli animali domestici, selvatici e dei pesci, nonché delle malattie trasmissibili all’uomo (zoonosi). Il reparto eroga il servizio tramite l’impiego di metodiche di virologia classica e molecolare, con la collaborazione cruciale di altri reparti dell’Istituto e Centri di Referenza Nazionali (CRN).

Vai al reparto