Numero speciale
Gli animali nella vita quotidiana di decenni fa.
Racconti e ricordi raccolti dagli alunni della scuola elementare san Berardo di Teramo.
Pubblicazione legata al Premio speciale IZSAM G. Caporale per un cortometraggio sulla relazione uomo-animale nell'ambito del Premio internazionale per la fotografia cinematografica "Gianni Di Venanzo".
Il nome di Cinzia Prencipe per sempre legato all'IZSAM
L'IZSAM...l'ostrica e la lumachina di mare
Dagli Usa a Teramo per formarsi in Istituto
Il Pecorino di Farindola nei laboratori IZSAM
La nuova anagrafe delle api
L’IZSAM provider standard per l’Educazione Continua in Medicina
Il WebGIS di CAPS2
L’IZSAM nella Biobanca Veterinaria
La rassegna stampa dell’IZSAM
IV Conferenza Internazionale sulla Bluetongue
I maggiori esperti mondiali della “malattia della lingua blu”, si sono riuniti a Roma per individuare strategie comuni e più efficaci di lotta alla BT. L’organizzazione è stata curata dall’IZSAM in qualità di Laboratorio di Referenza OIE per la BT e CESME.
Bluetongue: l’importanza della vaccinazione
Nei tre giorni della conferenza è stato ribadito che la misura preventiva principale nei confronti della Bluetongue resta la vaccinazione.
Università di Teramo e IZSAM insieme per il futuro della scienza in Abruzzo
Petrut, nato dalla sinergia tra l’IZSAM e l’Unite, avrà lo sguardo rivolto ai progetti europei di ricerca e ai piani di sviluppo e innovazione previsti dal Fondo Sociale Europeo.
Giovani studenti per il Premio Istituto G. Caporale: I nostri amici animali
Numero speciale della newsletter contenente elaborati testuali e grafici degli alunni della Scuola Primaria S.Berardo di Teramo.
L’IZS di Teramo apre le porte
Con l’open day l’Istituto ha incontrato cittadini e studenti del territorio in cui opera da più di 70 anni.
Dal Forum di Arezzo all’Expo di Milano: “Nutrire il mondo - Energia per la vita”
All’ottava edizione del Forum si è ribadito il principio: “equità, unità e accessibilità alle cure per tutti”. La manifestazione è stata l’occasione per promuovere EXPO 2015.
Accordo con l’Institut de la Recherche Vétérinaire de Tunisie
L’IZSAM ha siglato l’intesa per sviluppare importanti programmi in sanità pubblica veterinaria nel Bacino del Mediterraneo.
La Comunicazione Istituzionale
Obiettivi e finalità. Dal 2008 l’esperienza della comunicazione integrata all’IZSAM.
In Istituto il CRN IUVENE
Il nuovo Centro di Referenza Nazionale per l'igiene urbana veterinaria e le emergenze non epidemiche si aggiunge ai 3 CRN già presenti presso l'IZS dell'Abruzzo e del Molise.
I CRN in Italia
Breve storia e compiti dei Centri di Referenza Nazionale istituiti nel nostro Paese nel 1991.
L'Angola in Istituto
Visita in IZSAM di due delegazioni della Provincia del Namibe e della Provincia della Huila per l'avvio di un progetto di miglioramento della Salute Pubblica in Angola.
Alla scoperta delle sezioni diagnostiche territoriali: Isernia
Prosegue con la sede di Isernia il viaggio per conoscere la storia e le attività delle sezioni periferiche dell'IZS dell'Abruzzo e del Molise.
Animali in rima
Il libro degli alunni della scuola Noè Lucidi per il "Premio Speciale Istituto G. Caporale".
Alimentazione, salute, benessere
Resoconto del Convegno Nazionale ARNA, svoltosi a Teramo e organizzato dall'Istituto e dall'Università.
Qualità delle acque 24 ore su 24: il sistema Smart Shell
Il sistema innovativo di allarme precoce biologico per il monitoraggio delle acque ideato dall'IZSAM riscuote crescente interesse.
Delegazione della FAO in Istituto
La visita nell'ambito del prestigioso riconoscimento dell'Istituto a Centro di Referenza Fao per l'Epidemiologia Veterinaria.
Alla scoperta delle sezioni diagnostiche territoriali: Campobasso
Prosegue il viaggio per conoscere la storia e le attività delle sezioni dell'Istituto.
Il presidente della Regione Abruzzo visita l'Istituto
Il resoconto della visita di Gianni Chiodi e di altri rappresentanti delle istituzioni politiche alla sede centrale dell'Istituto.
L'Istituto nel nuovo polo chimico farmaceutico abruzzese
Anche l'IZSAM tra le 34 realtà abruzzesi del network che ha l'obiettivo di promuovere l'innovazione e favorire la competitività del settore.
Il "caso" della carne di cavallo e l'istituzione dell'Anagrafe equina
La recente frode alimentare ha visto l'Istituto impegnato nelle analisi, nella tracciabilità e rintracciabilità delle carni equine.
Alla scoperta delle sezioni diagnostiche territoriali: Avezzano
Inizia dalla sede di Avezzano, istituita nel 1962, il viaggio per conoscere la storia e le attività delle sezioni periferiche dell'IZSAM.
Forum 2012
Risk Management in Sanità
Breve report dell'evento congressuale italiano più rilevante nel settore della sanità, che ha visto la partecipazione dei direttori degli II.ZZ.SS.
L'Istituto nel mondo...il mondo in Istituto
Continua a pieno ritmo l'attività di cooperazione internazionale dell'Istituto, crocevia di ricercatori per lo scambio di conoscenze ed esperienze scientifiche.
L'apicoltura: prospettive per il futuro
Il convegno organizzato dal Consorzio Apistico Provinciale di Teramo e le attività dell'Istituto nel settore dell'apicoltura.
Presentazione del volume sulla caratterizzazione dei mieli abruzzesi.
Il saluto del dott. Fernando Arnolfo
Coscienza, responsabilità e gioco di squadra guidano la rotta del nuovo Direttore generale dell'Istituto
I componenti del Consiglio di AmministrazioneRiflessioni e prospettive nelle parole dei cinque componenti del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto G. Caporale
Intervista al Direttore sanitarioLa nomina del dott. Giacomo Migliorati: il valore del passato e lo sviluppo nel futuro
Vent'anni
La politica aziendale dell'Istituto G. Caporale di Teramo in un libro che ne ripercorre la storia dal 1990 al 2010
I nostri amici animaliIl volume che raccoglie i disegni degli alunni della Scuola elementare Noè Lucidi realizzati nell'ambito del Premio Speciale "Istituto G. Caporale - Vier Pfoten International" sul rapporto uomo-animale
Manuale veterinario per il prelievo e l'invio di campioni al laboratorioUna pratica guida che fornisce informazioni utili al veterinario ufficiale e al libero professionista nelle attività di prelievo dei campioni biologici e indicazioni sulle possibili diagnosi eziologiche
La sicurezza degli alimenti in Abruzzo
Un volume dell'Istituto G. Caporale e della Regione Abruzzo per migliorare il controllo degli alimenti nel territorio
L'Istituto G. Caporale e la rete sugli spiaggiamenti dei cetacei
I delfini nel Mediterraneo e il Centro Studi CetaceiLe zecche
Biologia e trasmissione di patogeni all'uomo e agli animali
Patologie trasmesse
Come difendersi dalle zecche
SPECIALE 70° (1941-2011)
Una storia lunga 70 anni
Sintesi delle tappe salienti dell'Istituto G. Caporale dalla fondazione ai giorni nostri
A Palazzo Chigi il rapporto sulla cooperazione internazionale
Convegno a Roma nella Sala della Presidenza del Consiglio dei Ministri
L'Istituto e l'OIE nelle parole di Nikola Belev e Monique Eloit
Il ruolo dell'Istituto G. Caporale nello sviluppo delle regioni Abruzzo e Molise
Convegno a Termoli "L'economia della conoscenza: la scienza al servizio della crescita del territorio"
70 anni festeggiati tra la gente
Manifestazione "L'Istituto incontra il quartiere"
Il Centro di Referenza Nazionale per l'anemia infettiva degli equini
L'Istituto nominato CRN con provvedimento pubblicato sulla GU del 26 luglio 2011
Sicurezza e tipicità delle produzioni agroalimentari
I PAT nel mercato globale
- In Istituto nasce l'Unità di produzione sperimentale degli alimenti
- Il Sistema Informativo Molisano sulla Sicurezza Alimentare
- Il pecorino di Farindola
- Cucinare in famiglia di Graphe.it Edizioni
L'Istituto nel mondo...il mondo in Istituto
Le visite delle delegazioni di:
- Namibia
- Paesi Balcanici
- Cina
- Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan e Uzbekistan
- Serbia
- Svezia
L'Istituto G. Caporale e Vier Pfoten International ancora insieme al Premio Di Venanzo
Il "Premio Speciale" verrà assegnato al miglior cortometraggio sul rapporto uomo-animale.
Il Centro di Biologia delle Acque interne dell'Istituto G. Caporale
Il Centro si occupa non solo dello studio degli ecosistemi dulciacquicoli, ma anche delle risorse marine.
Monitoraggio biologico delle barriere artificiali installate in Abruzzo
Caratteristiche strutturali delle barriere e descrizione e finalità dell'intervento.
La zanzara tigre (Aedes albopictus)
Un caso significativo di introduzione di specie esotica. Come difendersi e cosa fare nell'ambiente.
Il Rapporto 2009/10
Quanto di più significativo è stato realizzato dall'Istituto nel 2009 e nei primi mesi del 2010
Centro Sperimentale Regionale per la Pesca e l'Acquacoltura dell'Istituto
Visita al Centro e intervista alla dott.ssa Nadia Barile, responsabile del Centro
L'Istituto G. Caporale e la sicurezza dell'acqua potabile
Sviluppato il prototipo di uno strumento per il biomonitoraggio in continuo
L'Istituto nel mondo....il mondo in Istituto
Ricercatori internazionali in Istituto nel primo trimestre dell'anno
Devolvi il 5 per mille all'Istituto G. Caporale
Prosegue la campagna di ripopolamento del gambero italico nei fiumi abruzzesi
Speciale sicurezza alimentare
- La sicurezza alimentare dai campi alla tavola
- NAS dei Carabinieri a tutela dei consumatori.
Intervista al Capitano Marcello Sciarappa, comandante del NAS di Pescara.
- Indagini e metodiche al servizio della sicurezza alimentare.
Cinque domande al dott. Giacomo Migliorati, responsabile del LAOA dell'Istituto G. Caporale.
- Decalogo in cucina in accordo con l'Organizzazione Mondiale della Sanità
- Calendario 2011.
Paesaggi d'Abruzzo e Molise, tradizione gastronomica e sicurezza alimentare.
- La percezione dei rischi legati all'alimentazione dei consumatori dell'Unione Europea
- Il nuovo laboratorio trasportabile dell'Istituto G. Caporale
- Vent'anni di cooperazione e formazione internazionale
- La formazione sul benessere animale
- CAROdog: la proprietà responsabile degli animali da compagnia
- Bollettino Epidemiologico Nazionale Veterinario (BENV)
- Sistemi informativi per la comunità scientifica
- Sistemi informativi per UE, OIE e per la gestione interna
- Ricompare la peste del gambero!
- Il calendario 2010
- Letture per Natale
- Editoriale. Il piano di comunicazione integrata dell'Istituto G. Caporale
- La comunicazione sul web
- La comunicazione televisiva
- La comunicazione cartacea
- La comunicazione post terremoto
- Il Direttore dell'Istituto eletto Presidente della Commissione per le norme biologiche dell'OIE
- L'Istituto e l'analisi del rischio
Speciale Terremoto
- Editoriale. L'emergenza veterinaria nel sisma in Abruzzo
- Sicurezza Alimentare nei campi tenda e
nelle strutture ricettive
- Sanità e Benessere degli animali da
reddito
- Sanità e Benessere degli animali da
compagnia
- Adotta un amico a 4 zampe
- L'Help Desk dell'Istituto G.
Caporale
Editoriale. Il latte non
pastorizzato, un caso di "cruda" attualità
- Latte crudo
- Trasporto e Benessere
animale
- Portale della conoscenza
- Accordo con l'Università del
Minnesota
Editoriale del Direttore. Verso nuove frontiere
- L'emergenza West Nile
Disease
- Il caso della melamina nel latte
cinese
- Oltre confine