ANIHWA Epi-risk Project

 

 

Il 16 ottobre, nella sala Convegni “V. Prencipe” del Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria dell’Istituto (CIFIV), si è svolto il workshop “ANIHWA Epi-risk Project Integrated epidemiological models for risk-based surveillance approaches” sulla modellizzazione delle malattie degli animali e sui metodi di sorveglianza basati sul rischio. La giornata è stata organizzata per presentare lo stato dell’arte del progetto, in fase di conclusione, e promuovere la condivisione di esperienze di ricerca simili, facilitando lo scambio di conoscenze e di approcci tra esperti a livello internazionale.

 

Animal Health and Welfare ERA-Net (ANIHWA) è un programma della Commissione Europea finalizzato a promuovere la cooperazione e il coordinamento dei progetti di ricerca nazionali sulla salute e sul benessere degli animali da allevamento. Del progetto sull’epidemiologia e l’analisi del rischio l’IZSAM è capofila di un Consorzio che vede la partecipazione del Central Veterinary Institute della Wageningen University & Research (Olanda), del Kimron Veterinary Institute (Israele) e dell’Institut de Recerca i Tecnologia Agroalimentàires (Spagna).

 

Oltre ai partner del Consorzio, al workshop hanno contribuito esperti del settore provenienti dalla Commissione Europea, dall’EFSA, dal Pirbright Institute e dall’Università degli Studi di Utrecht. La sessione mattutina “Reporting the current status of the project” è stata introdotta dal DG dell’Istituto, Nicola D’Alterio, e coordinata dal dott. Roberto Lomolino del Ministero della Salute. La sessione pomeridiana “Taking advantage of the findings of current or past projects” è stata moderata dal dott. Fabrizio De Massis dell’IZSAM.

La giornata è stata accreditata ECM e aperta agli operatori del Servizio Sanitario Nazionale, in particolare al personale che opera negli osservatori epidemiologici degli IIZZSS.

 

 

21 ottobre 2019 (MG)

 
Visualizza la galleria