Marco Caporale è un medico veterinario con un dottorato in epidemiologia e controllo delle zoonosi, specializzato in Malattie Infettive, Profilassi e Polizia Veterinaria. Ha un’esperienza pluridecennale nella ricerca, sviluppo e produzione di vaccini e presidi diagnostici per la sanità animale. Attualmente è Responsabile del Reparto Produzione Vaccini Batterici e Presidi Diagnostici presso l’IZS dell'Abruzzo e del Molise, coniugando competenze scientifiche e gestionali per il miglioramento della sanità pubblica veterinaria.
Marco Caporale è un medico veterinario con un dottorato in epidemiologia e controllo delle zoonosi, specializzato in Malattie Infettive, Profilassi e Polizia Veterinaria. Ha un’esperienza pluridecennale nella ricerca, sviluppo e produzione di vaccini e presidi diagnostici per la sanità animale. Attualmente è Responsabile del Reparto Produzione Vaccini Batterici e Presidi Diagnostici presso l’IZS dell'Abruzzo e del Molise, coniugando competenze scientifiche e gestionali per il miglioramento della sanità pubblica veterinaria.
Laureato con lode in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Teramo nel 2000, ha conseguito un PhD in Epidemiologia e Controllo delle Zoonosi presso l’Università di Bologna nel 2004 e una specializzazione in Malattie Infettive presso l’Università di Bari nel 2012. Ha svolto ricerca presso Istituzioni prestigiose, tra cui l’Università di Zurigo, l’Università della Georgia, il Medical Research Council di Glasgow e il Public Health England di Porton Down.
Dal 2006 al 2016 ha lavorato presso il Centre for Virus Research dell’Università di Glasgow come Research Associate, sviluppando competenze avanzate in biologia molecolare dei virus, sviluppo di vaccini sperimentali e antigeni virali. Successivamente, come Senior Virologist presso il Public Health England, ha gestito la National Collection of Pathogenic Viruses, acquisendo esperienza nella gestione di laboratori BSL-2 e BSL-3 e nella produzione su larga scala di materiali diagnostici.
Dal 2017 è Dirigente veterinario presso l’IZSAM, dedicandosi alla produzione di vaccini, reagenti e terreni colturali e allo studio delle malattie esotiche. Nel 2024 è stato nominato Responsabile del Reparto Produzione Vaccini Batterici e Presidi Diagnostici, guidando la produzione di oltre 70 presidi diagnostici e 300 tipologie di terreni colturali. Tra i prodotti di punta si distinguono la tubercolina PPD bovina per la diagnosi della tubercolosi bovina, l’antigene brucellare al Rosa Bengala per la Siero Agglutinazione Rapida e i vaccini stabulogeni e autovaccini personalizzati per esigenze epidemiologiche. Il Reparto opera secondo rigorosi standard GMP e ISO, garantendo elevata qualità e sicurezza.
Gestisce il servizio di biobancaggio presso la Biobanca Ceppi e Cellule, che conserva virus, batteri, parassiti e linee cellulari per ricerca, diagnostica e sviluppo vaccinale, assicurando elevati standard di qualità e tracciabilità.
Ha guidato e partecipato a progetti finanziati da Istituzioni di prestigio come Wellcome Trust e Horserace Betting Levy Board, contribuendo allo sviluppo di vaccini chimerici per la peste equina, alla caratterizzazione di determinanti di patogenicità nei virus Orbivirus e allo studio delle risposte immunitarie innate nei ruminanti infettati da Schmallenberg virus. Ha pubblicato oltre 27 articoli scientifici in riviste internazionali. È membro del comitato editoriale di One Health Journal e redattore di sezione per Veterinaria Italiana.
Con una carriera dedicata alla ricerca, produzione e innovazione, Marco Caporale continua a contribuire al miglioramento della sanità animale e della sicurezza alimentare, rafforzando il ruolo dell’IZSAM a livello nazionale e internazionale.