“Le procedure per la gestione sanitaria delle aree di accoglienza”, questo l’argomento della due giorni di lavoro che si è tenuta al CIFIV dell’Istituto di Teramo il 26 e 27 marzo.
Nel 2018 l’IZSAM e il Centro Regionale di Riferimento Veterinario per le Emergenze non Epidemiche (CeRVEnE) hanno siglato un accordo di collaborazione finalizzata allo sviluppo di competenze tecnico-scientifiche relative alle attività di Protezione Civile nelle emergenze di tipo veterinario.
Il CeRVEnE fornisce dal 2017 assistenza tecnico-scientifica alla Regione Campania nella redazione di piani di emergenza e relativi manuali operativi da rendere disponibili in caso di emergenze non epidemiche. Il Centro di Referenza Nazionale per l’Igiene Urbana Veterinaria e le Emergenze Non Epidemiche (IUVENE) dell’IZSAM dal 2013, anno della sua istituzione con Decreto del Ministro della Salute, è uno strumento di supporto delle politiche nazionali per ciò che riguarda il randagismo canino e felino, le emergenze di tipo sanitario e non epidemico.
Nel 2018 il CeRVEnE ha elaborato procedure per la gestione sanitaria delle aree di accoglienza della popolazione in corso di emergenze sismiche, con esercitazioni organizzate nella Regione Campania. Il Centro di Referenza Nazionale IUVENE ha analizzato le procedure, esprimendo l’esigenza di una revisione congiunta tesa a garantire l’applicabilità delle stesse per la gestione sanitaria delle aree di accoglienza nella Regione Campania. La due giorni di lavoro del 26 e 27 marzo, dedicata alla valutazione della documentazione presentata dal CeRVEnE allo IUVENE, ha portato alla stesura di nuove procedure per la gestione sanitaria delle aree di accoglienza da condividere con le cinque Regioni che hanno contribuito ai lavori in occasione delle esercitazioni organizzate a Pertosa (SA) e Napoli nel 2018: Campania, Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Sardegna.
29 marzo 2019 (MG)