Laureato in Biologia presso l'Università di Messina nel 1988, ha conseguito una specializzazione in Parassitologia medica (UNIME) e un corso post-laurea in Biologia Molecolare in Sanità Pubblica presso l'Università Cattolica di Roma. È autore di oltre 135 pubblicazioni scientifiche peer-reviewed.
Laureato in Biologia presso l'Università di Messina nel 1988, ha conseguito una specializzazione in Parassitologia medica (UNIME) e un corso post-laurea in Biologia Molecolare in Sanità Pubblica presso l'Università Cattolica di Roma. È autore di oltre 135 pubblicazioni scientifiche peer-reviewed (Scopus Author ID: 7004931667).
Dirigente Biologo dal 2002 presso l’IZS della Sicilia e dal 2003 presso l'IZSAM di Teramo, dal 2014 ha coordinato e gestito le risorse umane e strumentali del Reparto Ricerca e Sviluppo Biotecnologie. Da febbraio 2018 è responsabile della Struttura Semplice Biologia Molecolare e Tecnologie Omiche, le cui principali attività consistono nel sequenziamento completo dei genomi di batteri e virus e in studi di metagenomica e trascrittomica mediante l’uso di tecnologie di Next Generation Sequencing. Da novembre 2017 è responsabile del Centro di Referenza Nazionale per Sequenze Genomiche di Microrganismi Patogeni: Banca Dati e Analisi di Bioinformatica (GENPAT).
Attualmente è responsabile di alcuni progetti finanziati dal Ministero della Salute e Task leader per un progetto finanziato dalla Commissione Europea. È membro del subgroup Molecular Typing based on Whole Genome Sequencing (WGS) – Scientific network for Zoonoses Monitoring Data dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e fa parte dello Steering Committee del Global Microbial Identifier (GMI).