SPECIALE 70° (1941-2011)
Una storia lunga 70 anni
Sintesi delle tappe salienti dell'Istituto G. Caporale dalla fondazione ai giorni nostri
A Palazzo Chigi il rapporto sulla cooperazione internazionale
Convegno a Roma nella Sala della Presidenza del Consiglio dei Ministri
L'Istituto e l'OIE nelle parole di Nikola Belev e Monique Eloit
Il ruolo dell'Istituto G. Caporale nello sviluppo delle regioni Abruzzo e Molise
Convegno a Termoli "L'economia della conoscenza: la scienza al servizio della crescita del territorio"
70 anni festeggiati tra la gente
Manifestazione "L'Istituto incontra il quartiere"
Il Centro di Referenza Nazionale per l'anemia infettiva degli equini
L'Istituto nominato CRN con provvedimento pubblicato sulla GU del 26 luglio 2011
Sicurezza e tipicità delle produzioni agroalimentari
I PAT nel mercato globale
- In Istituto nasce l'Unità di produzione sperimentale degli alimenti
- Il Sistema Informativo Molisano sulla Sicurezza Alimentare
- Il pecorino di Farindola
- Cucinare in famiglia di Graphe.it Edizioni
L'Istituto nel mondo...il mondo in Istituto
Le visite delle delegazioni di:
- Namibia
- Paesi Balcanici
- Cina
- Kazakhstan, Kyrgyzstan, Tajikistan e Uzbekistan
- Serbia
- Svezia
L'Istituto G. Caporale e Vier Pfoten International ancora insieme al Premio Di Venanzo
Il "Premio Speciale" verrà assegnato al miglior cortometraggio sul rapporto uomo-animale.
Il Centro di Biologia delle Acque interne dell'Istituto G. Caporale
Il Centro si occupa non solo dello studio degli ecosistemi dulciacquicoli, ma anche delle risorse marine.
Monitoraggio biologico delle barriere artificiali installate in Abruzzo
Caratteristiche strutturali delle barriere e descrizione e finalità dell'intervento.
La zanzara tigre (Aedes albopictus)
Un caso significativo di introduzione di specie esotica. Come difendersi e cosa fare nell'ambiente.
Il Rapporto 2009/10
Quanto di più significativo è stato realizzato dall'Istituto nel 2009 e nei primi mesi del 2010
Centro Sperimentale Regionale per la Pesca e l'Acquacoltura dell'Istituto
Visita al Centro e intervista alla dott.ssa Nadia Barile, responsabile del Centro
L'Istituto G. Caporale e la sicurezza dell'acqua potabile
Sviluppato il prototipo di uno strumento per il biomonitoraggio in continuo
L'Istituto nel mondo....il mondo in Istituto
Ricercatori internazionali in Istituto nel primo trimestre dell'anno
Devolvi il 5 per mille all'Istituto G. Caporale
Prosegue la campagna di ripopolamento del gambero italico nei fiumi abruzzesi