Paolo Calistri lavora dal 1995 presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Laboratorio di Epidemiologia e del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI). È inoltre responsabile ad interim del Reparto di Epidemiologia, Analisi del Rischio e Informazione e del Reparto di Accettazione e Controllo.
Paolo Calistri lavora dal 1995 presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Laboratorio di Epidemiologia e del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI). È inoltre responsabile ad interim del Reparto di Epidemiologia, Analisi del Rischio e Informazione e del Reparto di Accettazione e Controllo.
Da settembre 2018 è responsabile del Centro di Referenza FAO per l'Epidemiologia Veterinaria, da marzo 2021 è responsabile del Centro di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH) per l’Epidemiologia, modelling e sorveglianza.
Nel periodo 2015-2024 è stato membro del Panel Animal Health and Animal Welfare (AHAW) dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).
Paolo Calistri ha partecipato a vari progetti di ricerca internazionali e iniziative focalizzate alla prevenzione e al controllo delle malattie animali e delle zoonosi.
Ha pubblicato più 130 articoli scientifici in riviste internazionali.