Dal 18 ottobre la Valle d’Aosta utilizza l’anagrafe regionale degli animali d’affezione, il sistema informativo in cui sono registrati cani, gatti e furetti, identificati e presenti sul territorio. La Banca Dati Nazionale Animali d’Affezione è stata realizzata dalla Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del Ministero Della Salute ed è gestita a Teramo dal Centro Servizi Nazionale dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”.
La Banca Dati Nazionale Animali d’Affezione è alimentata dalle singole anagrafi regionali: ad oggi è utilizzata dalle Regioni Calabria, Molise, Sardegna, Sicilia e Valle D’Aosta. I dati presenti in anagrafe permettono di conoscere la consistenza e la distribuzione della popolazione regionale degli animali d’affezione per predisporre interventi di prevenzione dell’abbandono, tutela sanitaria e protezione degli animali. On line è possibile rintracciare il luogo di registrazione degli animali e il loro legittimo proprietario, nel rispetto della tutela della privacy del cittadino.
Oltre a creare un flusso efficace di informazioni tra Regioni, Servizi Veterinari e Ministero della Salute, l’anagrafe semplifica molto gli oneri amministrativi dei proprietari e dei detentori di animali. Ogni cittadino, infatti, può collegarsi per notificare lo smarrimento o il decesso del proprio animale, consultare la cartella clinica del proprio animale, geolocalizzare le strutture veterinarie vicine e ricevere notifica sulla presenza di eventuali esche rinvenute nelle vicinanze dell’ubicazione dei propri animali.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’help desk al numero verde 800082280 (dal lunedì al venerdì 8:00-20:00, il sabato 8:00-14:00).
29 ottobre 2019 (MG)