Walter Di Donato del Centro Servizi Nazionale dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, ha preso parte al seminario “Parametri, potenzialità e criticità dell’apicoltura - attività di aggiornamento e divulgazione su elementi produttivi e di mercato per apicoltori, associazioni e cooperative” che si è tenuto il 6 luglio a Bologna, presso la Sala della Fondazione di Fico Eataly World. L’incontro è stato organizzato dall’Osservatorio Nazionale Miele con il patrocinio dell’Unione Europea, del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali e della Regione Emilia-Romagna.
Il responsabile informatico dell’IZSAM ha relazionato sul tema “Anagrafe apistica nazionale, stato di avanzamento e fruibilità”. In particolare ha evidenziato la nuova tecnologia di autenticazione SPID (Sistema pubblico di identità digitale) che sarà adottata nel prossimo futuro e ha mostrato le nuove funzionalità sulle movimentazioni, introdotte nell’ultimo decreto interdirettoriale di recente pubblicazione.
L’IZSAM possiede una grande competenza tecnica nel settore delle anagrafi animali: da oltre 15 anni al suo interno operano i professionisti del Centro Servizi Nazionale, istituito nel gennaio del 2002 dal Ministero della Salute con il compito di progettare, realizzare e gestire la Banca Dati Nazionale informatizzata dell’Anagrafe Zootecnica.
L’Anagrafe apistica nazionale, attivata a gennaio 2015, ha l’obiettivo di tracciare questi piccoli animali che rappresentano un pilastro fondamentale per l’agricoltura di ogni Paese. L’applicativo web Apicoltura, accessibile dal Portale del Sistema Informativo Veterinario, (www.vetinfo.sanita.it), è il Sistema Informativo per la Banca Dati Apistica Nazionale degli apicoltori e degli apiari: vi possono accedere operatori delle Asl, aziende e allevatori per registrare l’attività, comunicare una nuova apertura, specificare la consistenza degli apiari e il numero di arnie o le movimentazioni per compravendite.
3 agosto 2018 (MG)