L'Istituto all'Etosha National Park, Namibia

 

I responsabili veterinari dell'Etosha National Park, in accordo con i Servizi veterinari namibiani, hanno chiesto all'Istituto G. Caporale il supporto epidemiologico per dichiarare l'intera area del parco libera da afta epizootica. La riunione per definire le attività future e giungere all'obiettivo prefissato si è svolta presso l'Ecological Institute di Etosha il 19 giugno 2010. L'Etosha National Park sarebbe, così, il primo grande parco nazionale africano ad essere dichiarato libero da afta epizootica.


Il parco si trova a nord della Namibia, con un'estensione complessiva di 22.000 km². Nella lingua oshivambo - parlata dall' etnia ovambo che popola la regione - Etosha significa "grande luogo bianco", con riferimento al colore del suolo del deserto salino che costituisce il 25% dell'area. Il parco fu fondato nel 1907 quando la Namibia era una colonia tedesca e veniva ancora chiamata Africa tedesca del sud-ovest. Con un'area di 100.000 km² all'epoca era la più grande riserva faunistica del mondo, negli anni '60 il parco venne progressivamente ridimensionato fino a raggiungere l'attuale estensione.


Il parco ospita 114 specie di mammiferi, 340 di uccelli, 110 di rettili, 16 di anfibi e persino una specie di pesci. Fra i mammiferi presenti nel parco vanno segnalati elefanti, springbok, zebre di Burchell, giraffe, orici, kudu, gnu, eland, dik dik, leoni, iene, sciacalli, leopardi, ghepardi, rinoceronti neri e bianchi.

 
 
 
© IZSAM Agosto 2016
 
 
 
 
Notizie sull'argomento

Sospensione attività per chiusura estiva

Dal 12 al 24 agosto 2024 sono sospese le attività dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise. Dal 5 agosto 2024 non verranno accettati nuovi campioni o materiali ad eccezione di quelli la cui lavorazione sia assolutamente urgente.

 

Il Centro Servizi Nazionale (CSN) all'Open Source Week a Roma

Il CSN delle Anagrafi Zootecniche dell’Istituto ha partecipato a Roma alla Quarta edizione dell’Open Source Week.

 

L'Istituto allo SCIVAC di Rimini

Sistema informativo della ricetta veterinaria elettronica, Anagrafe e tracciabilità degli animali da compagnia: queste le tematiche trattate dagli esperti dell’IZS di Teramo al congresso internazionale della Società Culturale Italiana Veterinari per Animali da Compagnia.

 

 

 
 
 
 

Istituto Zooprofilattico Sperimentale

dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale"

 

Campo Boario | 64100 TERAMO | ITALIA

Telefono 0039.0861.3321 | Fax 0039.0861.332251

e-mail: archivioeprotocollo@izs.it

Posta elettronica certificata: protocollo@pec.izs.it

Partita IVA: 00060330677

Codice Fiscale: 80006470670