INTERNAZIONALIZZAZIONE

Cooperazione Transadriatica per la Valutazione delle Microplastiche nei Molluschi

 
 

 

Dal 10 al 14 febbraio 2025, una delegazione del Reparto di “Biologia delle Acque” dell’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” di Teramo (IZS-TE) -  composta dalla ricercatrice Federica Di Giacinto e dalla collaboratrice veterinaria Chiara Profico - ha partecipato a uno scambio scientifico presso il Croatian Veterinary Institute di Spalato, in Croazia, per approfondire le tecniche analitiche per la rilevazione delle microplastiche e bisfenoli nei molluschi bivalvi marini, nell’ambito dei progetti PLASTICSHELL Occurrence of microplastics and bisphenols in shellfish along the croatian coast of the Adriatic Sea” e PLASTICVONG - Valutazione dell'esposizione a microplastiche e nanoplastiche associata al consumo di vongola Chamelea gallina”.

 

Entrambi i Progetti, mirano a monitorare e quantificare la presenza di inquinanti plastici nei molluschi bivalvi (sia pescati che allevati) lungo le coste adriatiche, con l’obiettivo di generare dati comparabili e di alta qualità utili per valutare l’esposizione dei consumatori alle microplastiche e bisfenoli, in linea con le direttive dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, oltre che a contribuire alla protezione ecologica del Mare Adriatico.

 

Durante l’intenso programma di lavoro, le due ricercatrici hanno avuto modo di condividere le esperienze e i risultati ottenuti nelle strutture dell’Istituto teramano; questo scambio ha contribuito a rafforzare la collaborazione ed il legame di lunga data con il Croatian Veterinary Institute, fondamentale e imprescindibile per il progresso della sicurezza alimentare e della salute pubblica transadriatica.

 

26 febbraio 2025

 
 
 
 
 

Condividi l'articolo

 

 
+ - Reparti

Biologia delle Acque

Attività di ricerca e sperimentazione sugli ecosistemi acquatici per la salvaguardia ambientale, sanità animale, sanità pubblica in ottica ONE HEALTH. Esecuzione di prove ecotossicologiche negli ecosistemi acquatici. È il Laboratorio di riferimento per la Regione Abruzzo nel campo della pesca professionale e sportiva e dell’acquacoltura come previsto anche dalla Legge Regionale n. 28 del 27 aprile 2017 per le attività di Gestione della fauna ittica e disciplina della pesca nelle acque interne. 

Vai al reparto