INTERNAZIONALIZZAZIONE

Tecnologie delle informazioni e della comunicazione

 
Luigi Possenti
Telefono

+39 0861 332570

 

Il Laboratorio Tecnologie delle Informazioni e della Comunicazione (ICT) promuove lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi basati sulle nuove tecnologie dell’informatica e della comunicazione, per la gestione elettronica delle attività veterinarie. In particolare individua le esigenze e garantisce lo sviluppo di sistemi informativi capaci di generare ed elaborare informazioni a supporto di sanità e benessere animale, sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria ad uso dell’Istituto, del Servizio Sanitario Nazionale e delle Organizzazioni internazionali con cui collabora.

 

Il Laboratorio di Tecnologie Informatiche dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise è stato istituito oltre 30 anni fa (originariamente chiamato CED, Centro Elaborazione Dati) con l’obiettivo di sostenere fortemente lo sviluppo di metodi di gestione innovativi dei servizi di sanità pubblica veterinaria, attraverso la produzione di Sistemi Informativi capaci di generare informazioni per il governo di tali servizi. Dalla sua istituzione nel 1981, il Laboratorio è collocato nell’organizzazione aziendale tra i servizi tecnico-scientifici differenziandosi da subito rispetto alla visione consolidata negli Enti pubblici di quegli anni, che prevedeva un servizio informatico finalizzato al mero supporto delle attività amministrative. Tale impostazione “trasversale” del Laboratorio ha costituito un vero punto di forza e si è basato su un approccio multidisciplinare che, attraverso il continuo trasferimento di conoscenze tra professionalità completamente diverse tra loro come informatici, ingegneri, veterinari, biologi, amministrativi, ecc., ha reso disponibili prodotti e servizi efficaci ed efficienti.

Il Laboratorio, oggi denominato Tecnologie delle Informazioni e della Comunicazione (ICT), promuove e indirizza lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi, la raccolta e l’analisi dei dati basati sulle nuove tecnologie dell’informatica e della comunicazione, per la gestione elettronica delle attività veterinarie, coordina le strutture dell’Istituto deputate allo sviluppo dei sistemi informativi, alla gestione dei dati e all’amministrazione delle dotazioni hardware e software dell’Ente e fornisce gli indirizzi specialistici verso cui orientare le attività di ricerca, nel rispetto delle strategie istituzionali definite a livello nazionale e internazionale.

Individua le esigenze e garantisce lo sviluppo di sistemi informativi capaci di generare ed elaborare informazioni a supporto della sanità e benessere animale, della sicurezza alimentare e della sanità pubblica veterinaria ad uso dell’Istituto, del Servizio Sanitario Nazionale, delle Organizzazioni internazionali.

Fornisce gli indirizzi specialistici verso cui orientare le attività di ricerca, nel rispetto delle strategie istituzionali definite a livello nazionale e internazionale.

Coordina le attività connesse ai compiti assegnati dalla Legislazione in vigore al Centro Servizi Nazionale per le Anagrafi Animali (CSN).

Fornisce, attraverso il personale dei propri reparti, consulenza e servizi alle Organizzazioni internazionali quali WOAH, FAO e OMS, alla Commissione Europea, alle Agenzie europee (EFSA, ECDC), al Ministero della Salute, ai Servizi Veterinari delle Regioni e delle Aziende USL, agli altri Istituti Zooprofilattici Sperimentali, alle Istituzioni nazionali e locali non sanitarie (altri Ministeri, Assessorati, NAS, ecc.) e alle Associazioni di allevatori e consumatori.

Provvede inoltre alla gestione economica delle attività del laboratorio e dei suoi reparti.

 
 
+ - Responsabile
Luigi Possenti
 
 
Telefono

+39 0861 332570

 

Luigi Possenti

Responsabile

Nato a Teramo nel 1969, si è laureato in Ingegneria elettronica nel 1996 presso l’Università degli Studi de L’Aquila. Esperto di Sistemi Informativi per l’Identificazione e la Registrazione degli animali, per la sanità animale e la sicurezza alimentare, può vantare elevate competenze nello sviluppo di sistemi informativi complessi in ambito di sanità pubblica veterinaria e nella progettazione di applicazioni web e sistemi web distribuiti grazie ad una più che ventennale esperienza in tali ambiti.

Leggi di più...

Nato a Teramo nel 1969, si è laureato in Ingegneria elettronica nel 1996 presso l’Università degli Studi de L’Aquila. Esperto di Sistemi Informativi per l’Identificazione e la Registrazione degli animali, per la sanità animale e la sicurezza alimentare, può vantare elevate competenze nello sviluppo di sistemi informativi complessi in ambito di sanità pubblica veterinaria e nella progettazione di applicazioni web e sistemi web distribuiti grazie ad una più che ventennale esperienza in tali ambiti.

Inizia la sua attività professionale nel 1998 in Olivetti Sanità con lo sviluppo e la gestione di sistemi informativi dedicati ai servizi veterinari della Regione Abruzzo. L’anno successivo, per conto dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, è coinvolto nelle attività, richieste dal Ministero della Salute italiano, di progettazione e sviluppo della Banca Dati Nazionale (BDN) dei bovini e successivamente di tutte le altre specie zootecniche, alle quali poi è seguita la realizzazione di svariati sistemi informativi veterinari correlati.

Dirigente informatico dell’IZSAM dal 2001, coinvolto in progetti sui sistemi di identificazione e registrazione degli animali, dal 2002 supporta gli esperti del Ministero della Salute Italiano nel gruppo di lavoro della Commissione Europea sull'identificazione e la registrazione degli animali. Dal 2008 è membro, su indicazione del Ministero della Salute Italiano, della Task Force della Commissione Europea sull'Interoperabilità tra Stati membri per lo scambio informatizzato dei dati dei bovini - Progetto Bovex.

Dal 2009 responsabile del “Centro Servizi Nazionali” dell’IZS di Teramo che si occupa, per conto del Ministero della Salute, della gestione delle Banche Dati Zootecniche e dei Sistemi Informativi Veterinari Nazionali. Coinvolto in diversi progetti nazionali e internazionali sull'identificazione degli animali, sulla sanità animale e sulla sicurezza alimentare, di recente ha coordinato lo sviluppo del Sistema Informativo Nazionale per la gestione della Ricetta Elettronica Veterinaria e per la Farmacosorveglianza. Da aprile 2021 è responsabile ad interim del Laboratorio Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione dell’IZS dell'Abruzzo e del Molise: ad aprile 2024 gliene viene affidata ufficialmente la piena responsabilità.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
+ - Reparti

Gestione Telematica

Il reparto Gestione Telematica assicura la disponibilità dei servizi necessari allo sviluppo, l'aggiornamento, il funzionamento e il mantenimento delle infrastrutture tecnologiche gestite dall’Istituto. In particolare gestisce e manutiene il datacenter interno, assicurando continuativamente l’operatività dei servizi offerti sia all’Istituto che a terzi (Ministero, Regioni, ecc.), nonché tutte le infrastrutture tecnologiche in uso in Istituto, sviluppando e aggiornando hardware e software di base, endpoints, database aziendali, server e servizi, reti, fonia fissa e mobile.

Vai al Centro
 

Analisi dei Dati e Qualità dell'Informazione

Il reparto Analisi dei Dati e Qualità dell’Informazione assicura il mantenimento e il supporto a tutti i Sistemi informativi e a tutti gli altri applicativi sviluppati dall’Istituto, verifica la qualità del software prodotto e utilizzato in Istituto, garantisce e predispone l’analisi avanzata dei dati raccolti e gestiti dai diversi sistemi informativi, mettendo in atto gli indirizzi tecnico-scientifici specialistici nelle attività di ricerca, sviluppo e innovazione, in ambito informatico, nel rispetto delle strategie istituzionali definite a livello nazionale e internazionale, in accordo con il Ministero della Salute.

Vai al Centro
 

Sistemi Informativi

Il reparto Sistemi Informativi assicura la produzione e l’aggiornamento di sistemi informativi ed altri applicativi funzionali alle attività dell’Istituto, con particolare riferimento al SILAB, e per soddisfare esigenze espresse da clienti esterni appartenenti al Servizio Sanitario Nazionale, a partire dal Ministero della Salute, alle autorità nazionali competenti dei paesi membri dell’Unione Europea, del WOAH, WHO e della FAO e/o dalle stesse organizzazioni internazionali mettendo in atto gli indirizzi tecnico-scientifici specialistici, inerenti lo sviluppo software, nelle attività di ricerca, sviluppo e innovazione nel rispetto delle strategie istituzionali definite a livello nazionale e internazionale. In particolare, per conto del Ministero della Salute, garantisce la produzione e l’aggiornamento di Sistemi informativi veterinari nazionali, delle anagrafi zootecniche e del Sistema informativo per la farmacosorveglianza e la ricetta elettronica veterinaria.

Vai al Centro