INTERNAZIONALIZZAZIONE

Un appuntamento divulgativo sui risultati della ricerca 2022

 

 

Il 6 giugno, nella Sala Convegni del Centro Internazionale per la Formazione e l’Informazione Veterinaria (CIFIV) di Teramo, si è tenuto il consueto appuntamento divulgativo sui risultati dei progetti di ricerca corrente finanziati dal Ministero della Salute e conclusi nell’anno 2022.

 

Il Ministero della Salute investe da sempre nella ricerca con l’obiettivo di sviluppare la conoscenza nell’ambito della biomedicina e della sanità pubblica per trasferire soluzioni a problemi sanitari di alta priorità nazionale. Dal canto suo, l’Istituto, tra le sue priorità, annovera l’attività di ricerca sanitaria nei settori della Sanità Pubblica Veterinaria e della tutela ambientale per la salvaguardia del corretto rapporto uomo, animale, ambiente, cercando di individuare risposte adeguate alle richieste provenienti dal Sistema Sanitario Nazionale in un’ottica “One Health”.

 

La ricerca sanitaria dell’Istituto e della rete degli IIZZSS di cui lo stesso è parte, si innesta in un contesto internazionale sempre più integrato e interconnesso. Operando attraverso l’approccio One Health, l’Istituto tiene in considerazione gli scenari e le priorità definite dai principali stakeholder internazionali sintetizzandoli con le linee strategiche che il Ministero della Salute italiano definisce nella sua programmazione triennale.

 

Dopo i saluti istituzionali e una breve presentazione del Convegno e delle linee di ricerca da parte del Direttore Sanitario dell’IZS, Giacomo Migliorati, un breve intervento da parte del Ministero della Salute, nella figura di Pierfrancesco Catarci e un approfondimento su RefWorks – lo strumento web-based per la gestione di riferimenti bibliografici – da parte della della dott.ssa Laura Ambrogi, sono seguite numerose relazioni da parte di esperti ricercatori dell’Ente, divise in due Sezioni dedicate rispettivamente alla Sanità Animale e Pubblica (moderata da dott. Giovanni Savini) e alla Sicurezza Alimentare (moderata dal dott. Giuseppe Aprea).

 

L’evento - accreditato ECM per le professioni del medico veterinario, del chimico, del farmacista, del biologo e del tecnico sanitario di laboratorio biomedico – ha attribuito ai partecipanti un totale di 5 crediti formativi.

 

Guarda il video

 

9 giugno 2023 (CDI)