Il GARR - la rete italiana dell’istruzione e della ricerca - organizza ogni anno un evento al quale vengono invitati professionisti e specialisti in vari ambiti del digitale, per un contributo sulla base delle loro esperienze e peculiarità.
Dal 5 al 7 novembre, presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, si è svolto il workshop GARR 2024 “Net Makers, La comunità che innova la rete” al quale l’Istituto ha contribuito esponendo il percorso di qualificazione del proprio Data Center.
Il 6 novembre l’Ing. Guido Santoro, responsabile per la Transizione al Digitale e Chief Information Security Officer dell’IZS di Teramo, coadiuvato tecnicamente dall’Ing. Emanuele Speca del reparto Gestione Telematica, ha relazionato con un intervento finalizzato a condividere le attività svolte, con particolare riferimento a quanto fatto negli ultimi 5 anni, richieste dall'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale: attività propedeutiche all’ottenimento della qualificazione di dati e servizi di livello "ordinario e critico" gestiti nel Data Center dell’IZS di Teramo.
L’Ing. Santoro ha evidenziato che in un periodo storico nel quale viene sempre più incentivata la migrazione in cloud delle PP.AA. con risorse insufficienti, sia professionali che infrastrutturali, anche attraverso l'utilizzo di fondi del PNRR, l’IZS di Teramo - avendo i prerequisiti necessari, maturati in anni di esperienza e di investimenti in formazione del personale ed infrastruttura, - ha deciso di andare in controtendenza: non solo mantenendo dati e servizi nel proprio Data Center, ma investendo per il suo potenziamento anche al fine di ospitare eventuali richieste provenienti da altre PP.AA del territorio.
19 novembre 2024 (MG)