INTERNAZIONALIZZAZIONE

L'IZS di Teramo alla 34^ Fiera dell'Agricoltura

 
 

Anche per l’edizione 2025 della Fiera dell’Agricoltura di Teramo (FAT), in programma dal 23 al 27 aprile presso il Parco Fluviale “Davide De Carolis”, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” parteciperà attivamente all’evento, sia perchè parte del Comitato Organizzatore, sia in qualità di promotore di iniziative scientifico-divulgative.

E proprio questa mattina, presso il Parco della Scienza di Teramo, si è tenuta la conferenza stampa ufficiale di presentazione della manifestazione. Tra i rappresentanti delle Istituzioni coinvolte, per l’Istituto, il dott. Francesco Pomilio, dirigente veterinario, responsabile del Reparto Igiene e Tecnologia degli Alimenti, e la dott.ssa Alexandra Chiaverini. Entrambi hanno sottolineato l'importanza della ricerca scientifica nel valorizzare i prodotti tipici del territorio, evidenziando il ruolo che l’IZS svolge nel sostenere la filiera agroalimentare regionale attraverso progetti innovativi e percorsi di qualità.

All’interno del Comitato Organizzatore della FAT, oltre alla dott.ssa Chiaverini, esperta in igiene e tecnologie degli alimenti, ha partecipato attivamente anche la dott.ssa Carla De Iuliis, dirigente responsabile dell’Area della Comunicazione, che ha fornito supporto operativo alle attività di comunicazione della manifestazione fieristica.

Numerosi gli appuntamenti in programma per questa 34^ edizione, come anticipato in Conferenza Stampa dall’assessore al Commercio Antonio Filipponi ( Documento in formato Adobe Acrobatvedi programma).

“L’arrosticino DOP in Abruzzo” – Giovedì 24 aprile, alle ore 10:45.
Nell’ambito del convegno promosso da Coldiretti Teramo, la ricercatrice veterinaria, Maria Luisa Danzetta, aprirà i lavori con un intervento dedicato al valore scientifico e culturale dei prodotti identitari regionali, in particolare l’arrosticino, oggetto di un recente progetto di certificazione DOP in cui l’Istituto è stato attivamente coinvolto. Interverranno, tra gli altri, l’antropologo Nicola Spadano, la docente universitaria Isa Fusaro, e il veterinario Ugo Ciavattella, con la moderazione di Emanuela Ripani, Presidente Coldiretti Teramo.

“Acque e sicurezza: dal controllo ambientale alla salute umana” – Giovedì 24 aprile, alle ore 16:00
Un altro appuntamento importante sarà il convegno organizzato dall’IZS di Teramo e moderato da Alexandra Chiaverini e dedicato alla qualità delle acque e al loro impatto sulla salute pubblica. Un team di ricercatori dell’Istituto e dell’Arta Abruzzo affronterà tematiche legate alla diffusione di contaminanti, antibiotico-resistenze e organismi sentinella.

“I formaggi del territorio: tra gusto e consapevolezza” – Domenica 27 aprile, alle ore 18:00
Il dott. Francesco Pomilio tornerà protagonista in Fiera in occasione della degustazione scientifico-sensoriale organizzata da FISAR (Federazione Italiana Sommelier) e dedicata ai formaggi abruzzesi. Un evento che unisce approfondimento tecnico e valorizzazione dei sapori locali.

La presenza dell’Istituto alla Fiera rientra pienamente nella visione “One Health”, che lega salute umana, animale e ambientale, con particolare attenzione alla sicurezza alimentare, alla sostenibilità delle produzioni e alla valorizzazione delle eccellenze del territorio.

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise conferma così il proprio ruolo di riferimento scientifico e culturale anche a livello locale, ribadendo il proprio impegno per una ricerca utile e concreta al servizio della collettività.

 

15 aprile 2025 (CDI)

 
 
 
 
 

Condividi l'articolo