Il 28 gennaio 2025 si è tenuto a Valencia, in Spagna, il 5° incontro transnazionale del progetto europeo Food Law at Vocational Educational and Training - FLAVEAT, finanziato dall’European Education and Culture Executive Agency (EACEA), nell’ambito del Programma Erasmus Plus.
Il progetto di durata triennale mira a sviluppare e sperimentare un programma innovativo di formazione in modalità eLearning sulla normativa europea, in materia di mangimi e alimenti, rispondendo così alle esigenze di aggiornamento di tecnici e professionisti del settore agroalimentare. FLAVEAT punta a creare uno spazio condiviso per la collaborazione, lo scambio di buone pratiche e il trasferimento di conoscenze tra i Paesi dell’Europa Mediterranea e del Medio Oriente.
Capofila del progetto è Virtual Campus, PMI portoghese specializzata nello sviluppo di percorsi formativi innovativi basati su tecnologie digitali. Nel partenariato di progetto, oltre all’IZS dell’Abruzzo e del Molise, la PMI greca Creative Thinking Development, il Centro tecnologico spagnolo AINIA, le Università giordane Jordan University of Science & Technology e Al-Balqa Applied University, e le Università palestinesi Palestine Technical University - Kadoorie e Nablus University for Vocational & Technical Education.
Per l’Istituto di Teramo hanno partecipato all’incontro Chiara Albanello del Centro Progetti e Maria Luisa Danzetta del reparto Igiene e Tecnologie degli Alimenti: nel corso dei lavori i partner hanno discusso lo stato di avanzamento del progetto, i risultati raggiunti e le prossime sfide previste dal piano di lavoro. Un focus particolare è stato dedicato alla definizione della macrostruttura dei quattro MOOCs (Massive Online Open Courses), progettati per formare studenti e professionisti nel campo delle scienze dell’alimentazione.
Il prossimo appuntamento si terrà a Teramo dall’11 al 13 febbraio 2025: l’Istituto, infatti, ospiterà nei propri laboratori 8 ricercatori e professionisti del settore, provenienti da Giordania e Palestina per tre giornate di formazione tecnico-pratica e di confronto diretto sulle esperienze maturate.
31 gennaio 2025 (MG)
Condividi l'articolo
Il reparto svolge indagini analitiche sugli alimenti destinati al consumo umano e animale, effettua prove per l'identificazione e quantificazione dei microrganismi patogeni e degli indicatori di igiene nei processi di produzione degli alimenti, esegue inoltre le analisi per la rilevazione degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM). Si occupa della caratterizzazione genotipica dei patogeni alimentari finalizzata ad indagini epidemiologiche e rintraccio delle fonti di tossinfezioni alimentari. Offre consulenza scientifica e formazione per laboratori ufficiali e autorità competenti e collabora nelle aree scientifiche di propria competenza.