ONE HEALTH

All'IZS di Teramo la visita di futuri tecnici di laboratorio

 
 

Martedì 8 aprile 2025, l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) di Teramo ha ospitato in alcuni laboratori 8 studenti del Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università dell'Aquila. La visita, richiesta dalla prof.ssa Mariagrazia Perilli del Dipartimento di Scienze Cliniche Applicate e Biotecnologiche, è stata un'importante opportunità per gli studenti di immergersi nel mondo pratico della loro futura professione sanitaria in continua evoluzione. 

Il tecnico di laboratorio biomedico è una figura sempre più richiesta, operante in varie discipline tra le quali: biochimica, microbiologia, virologia, ematologia, immunologia, patologia clinica, farmaco-tossicologia, citologia e istopatologia. Questa professione, che ha preso piede tra la fine degli anni '90 e l'inizio del 2000, svolge un ruolo cruciale in sinergia con altre figure professionali del settore sanitario.

La visita si è aperta nel Reparto di Virologia, diretto da Alessio Lorusso, con la presentazione delle attività dell'IZS. Durante la visita ai laboratori dedicati al SARS-CoV-2, gli studenti hanno avuto l'opportunità di approfondire le principali attività svolte dall’Istituto durante l'emergenza pandemica, con un focus sulla diagnostica molecolare virologica.

Successivamente, gli studenti sono stati accolti dal personale del Reparto di Batteriologia, diretto da Giuliano Garofolo, che ha illustrato le tecniche di monitoraggio dell'antibiotico-resistenza e i metodi di identificazione batterica tramite spettrometria di massa MALDI-TOF. Queste tecniche all'avanguardia pongono l'accento sull'importanza della sorveglianza a livello regionale e nazionale.

La visita è proseguita nel Reparto di Immunologia e Sierologia, diretto da Flavio Sacchini, il cui personale ha presentato le tecniche sierologiche e immunologiche più frequenti impiegate dall’IZS di Teramo. La visita si è conclusa nel Reparto di Biologia Molecolare, dove Cesare Cammà e Massimo Ancora hanno illustrato le tecniche di sequenziamento di nuova generazione (NGS).

 

14 aprile 2025 (GM)

 
 
 
 
 

Condividi l'articolo