Martedì 22 ottobre 2019 è stato pubblicato il sito ufficiale del progetto “International Coordination of Research on Infectious Animal Diseases (ICRAD)” :
Si tratta di una nuova azione ERA-Net Cofund nell'ambito del Programma HORIZON 2020 che si baserà sui risultati di ERA-NET EMIDA (malattie infettive emergenti e gravi degli animali) e ERA-NET ANIHWA (Salute e benessere degli animali). L’azione impegna 23 soggetti finanziatori di 19 paesi, tra cui il Ministero della Salute italiano e la Commissione Europea (https://www.icrad.eu/twenty-three-funding-organisations/).
Con un budget complessivo di 23,7 milioni di euro, ICRAD finanzierà congiuntamente la ricerca e l’innovazione, promuovendo approcci concertati finalizzati allo sviluppo di strategie e strumenti nuovi o migliorati per la prevenzione delle malattie infettive degli animali.
ICRAD si prefigge di sostenere la ricerca trasversale per migliorare la sanità e il benessere degli animali con benefici per la sanità pubblica, l'ambiente e l'economia. L’iniziativa ha anche l’obiettivo di collegare i partner di ricerca con competenze scientifiche e tecnologiche diverse, ma complementari, per massimizzare le risorse e condividere rischi, costi e competenze.
In questo contesto, il consorzio di ICRAD annuncia l'imminente invito a presentare progetti di ricerca transnazionali congiunti nel campo della sanità animale (apertura dei termini prevista: 14 novembre 2019).
Il Reparto Formazione e Progettazione dell'IZSAM coordina il Workpackage 5 dedicato alle strategie di comunicazione e disseminazione dei risultati e partecipa al Workpackage 1 di coordinamento generale del progetto che ha la Technical University of Denmark (DTU) come soggetto capofila.
Il progetto (rif. Grant Agreement n. 862605), avviato il 1° ottobre 2019, avrà la durata complessiva di 5 anni.
28 ottobre 2019 (GM)