ONE HEALTH

Benessere Animale nei canili

 

 

Si è tenuta a Roma, la mattina del 17 ottobre 2024, nella sala stampa della Camera dei Deputati, la Conferenza di presentazione dei risultati della campagna di controlli sui canili e gattili emersi dal SINAC (Sistema di Identificazione Nazionale degli Animali da Compagnia), la cui realizzazione è stata già affidata dal Ministero della Salute al Centro Servizi Nazionale (CSN) dell’IZS di Teramo, che ha progettato e implementato il nuovo sistema nazionale.

 

L’incontro di ieri, promosso dal Sottosegretario alla Salute con delega alla sanità animale, On. Marcello GEMMATO, ha fatto il punto sui possibili risvolti speculativi che sottendono alla gestione dei canili …”Dai dati del Sistema di Identificazione nazionale degli Animali da Compagnia (SINAC) del Ministero della Salute, di cui ho siglato l’istituzione lo scorso anno, emerge una fotografia sconcertante …Questo, in prospettiva One Health, rappresenta una minaccia anche per la salute pubblica e per gli ecosistemi di riferimento…”.

 

La Banca Dati degli animali da compagnia nasce come progetto di anagrafe unica, centralizzata a livello nazionale per raccogliere i dati dei cani, gatti, furetti, identificati con microchip o tatuaggio in Italia.

Il SINAC - collocato all’interno della BDN (Banca Dati Nazionale del Ministero della Salute), che riunisce tutte le anagrafi animali gestite dal Centro Servizi Nazionale (CSN) presso l’IZS di Teramo - registra le informazioni riguardanti tutti gli animali da compagnia, in linea con le modalità definite da un manuale operativo a cura dello stesso Ministero.

 

Il Sistema rappresenta un importante punto di convergenza per diverse tipologie di utenti, tra cui i Servizi Veterinari regionali e territoriali (ASL), il Ministero della Salute e altri utenti deputati alla gestione del randagismo, i veterinari privati ed altri operatori del settore, i quali tutti hanno la possibilità di dialogare in maniera efficiente tra loro, bypassando le precedenti frammentazioni dovute alla diversità dei sistemi regionali.

 

Ad oggi, sono quindici le Regioni italiane che utilizzano il Sistema, oltre alla Provincia autonoma di Bolzano; le Regioni Emilia Romagna, Lazio, Toscana e la Provincia Autonoma di Trento, invece, stanno finalizzando il processo per permetterne il relativo utilizzo.

 

Alla Conferenza Stampa erano inoltre presenti il Comandante dei Carabinieri per la Tutela della Salute, Generale Raffaele COVETTI, la deputata Rita DALLA CHIESA, e in collegamento da remoto, l’On. Maria Vittoria BRAMBILLA, che in proposito ha commentato: “Il SINAC per la prima volta consente di identificare e registrare i nostri amici animali aumentando la capacità di governance del Sistema”.

 

 

18 ottobre 2024 (CDI)

 
Visualizza la galleria