ISTITUTO
Luigi Possenti
 
 
Telefono

+39 0861 332570

 

Luigi Possenti

Responsabile

Nato a Teramo nel 1969, si è laureato in Ingegneria elettronica nel 1996 presso l’Università degli Studi de L’Aquila. Esperto di Sistemi Informativi per l’Identificazione e la Registrazione degli animali, per la sanità animale e la sicurezza alimentare, può vantare elevate competenze nello sviluppo di sistemi informativi complessi in ambito di sanità pubblica veterinaria e nella progettazione di applicazioni web e sistemi web distribuiti grazie ad una più che ventennale esperienza in tali ambiti.

Leggi di più...

Nato a Teramo nel 1969, si è laureato in Ingegneria elettronica nel 1996 presso l’Università degli Studi de L’Aquila. Esperto di Sistemi Informativi per l’Identificazione e la Registrazione degli animali, per la sanità animale e la sicurezza alimentare, può vantare elevate competenze nello sviluppo di sistemi informativi complessi in ambito di sanità pubblica veterinaria e nella progettazione di applicazioni web e sistemi web distribuiti grazie ad una più che ventennale esperienza in tali ambiti.

Inizia la sua attività professionale nel 1998 in Olivetti Sanità con lo sviluppo e la gestione di sistemi informativi dedicati ai servizi veterinari della Regione Abruzzo. L’anno successivo, per conto dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, è coinvolto nelle attività, richieste dal Ministero della Salute italiano, di progettazione e sviluppo della Banca Dati Nazionale (BDN) dei bovini e successivamente di tutte le altre specie zootecniche, alle quali poi è seguita la realizzazione di svariati sistemi informativi veterinari correlati.

Dirigente informatico dell’IZSAM dal 2001, coinvolto in progetti sui sistemi di identificazione e registrazione degli animali, dal 2002 supporta gli esperti del Ministero della Salute Italiano nel gruppo di lavoro della Commissione Europea sull'identificazione e la registrazione degli animali. Dal 2008 è membro, su indicazione del Ministero della Salute Italiano, della Task Force della Commissione Europea sull'Interoperabilità tra Stati membri per lo scambio informatizzato dei dati dei bovini - Progetto Bovex.

Dal 2009 responsabile del “Centro Servizi Nazionali” dell’IZS di Teramo che si occupa, per conto del Ministero della Salute, della gestione delle Banche Dati Zootecniche e dei Sistemi Informativi Veterinari Nazionali. Coinvolto in diversi progetti nazionali e internazionali sull'identificazione degli animali, sulla sanità animale e sulla sicurezza alimentare, di recente ha coordinato lo sviluppo del Sistema Informativo Nazionale per la gestione della Ricetta Elettronica Veterinaria e per la Farmacosorveglianza. Da aprile 2021 è responsabile ad interim del Laboratorio Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione dell’IZS dell'Abruzzo e del Molise: ad aprile 2024 gliene viene affidata ufficialmente la piena responsabilità.