ISTITUTO

Gestione Telematica

 
Daniele Zippo
Telefono

+39 0861 332565

 

Il reparto Gestione Telematica assicura la disponibilità dei servizi necessari allo sviluppo, l'aggiornamento, il funzionamento e il mantenimento delle infrastrutture tecnologiche gestite dall’Istituto. In particolare gestisce e manutiene il datacenter interno, assicurando continuativamente l’operatività dei servizi offerti sia all’Istituto che a terzi (Ministero, Regioni, ecc.), nonché tutte le infrastrutture tecnologiche in uso in Istituto, sviluppando e aggiornando hardware e software di base, endpoints, database aziendali, server e servizi, reti, fonia fissa e mobile.

 

Il reparto Gestione Telematica è inquadrato all’interno del Laboratorio Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) e supporta, mettendo a disposizione un’adeguata infrastruttura tecnologica, le attività di ricerca, sviluppo e innovazione condotte in Istituto, nel rispetto delle strategie istituzionali. Gestisce e manutiene tutte le infrastrutture tecnologiche in uso presso l’Istituto, occupandosi in particolare di sviluppo, aggiornamento e funzionamento di hardware e software di base, database aziendali, server e servizi, reti e fonia. Inoltre assicura la custodia del patrimonio informativo aziendale, attraverso backup e sistemi di sicurezza.

In particolare il reparto gestisce, in piena autonomia, il datacenter in tutti gli aspetti compresa l’infrastruttura di esercizio (server fisici, gestione dei cluster, virtualizzazione dei server, gestione dei server virtuali, storage condiviso tra i server, utilizzato per i database e per i server virtuali), reti di collegamento tra i server (GigaEthernet) e tra lo storage e i server (Fiber Chanel), sicurezza sia logica (firewall, etc,) che fisica (impianto elettrico, antincendio e di condizionamento).

Il personale del reparto provvede alla gestione di più di 700 differenti server (fisici e virtuali) necessari per la fornitura dei servizi legati ai sistemi informativi interni, alle Anagrafi zootecniche e ai diversi sistemi informativi veterinari. I sever svolgono le funzioni di application server e web server, database server, server dedicati all’esposizione dei web service, bilanciatori di traffico per la distribuzione delle richieste sugli application server interni, virtualizzatori, server per la collezione dei log degli amministratori, server per la gestione dei centralini telefonici in Voip del call-center, server di servizio, tra cui gestione degli account, helpdesk, DHCP, Mail, antivirus. Inoltre gestisce sistemi di storage che garantiscono uno spazio per la registrazione e l’archiviazione dei dati adeguati alle attuali esigenze e librerie di backup comprensive dei relativi server per la gestione.

Al fine di garantire ai diversi sistemi informativi e banche dati gestite una adeguata potenza di calcolo, il reparto assicura la condivisione delle risorse, ripartendo lo spazio di archiviazione dati e la potenza di calcolo in base alle esigenze. Garantisce l’adeguamento periodico dell’intero parco hardware, il rinnovo delle licenze e del supporto per tutti i prodotti necessari agli scopi sopra definiti, quali sistemi operativi, database, software per l’analisi e la sicurezza dei dati e per l’analisi e la gestione della rete e delle performance. L’intero datacenter, comprensivo di tutta l’infrastruttura a supporto, è certificato ISO 27001 ed è risultato classificato nel “Gruppo A” a seguito del censimento del patrimonio ICT delle Pubbliche amministrazioni per l’individuazione dei Poli Strategici Nazionali (PSN), così come previsto nel “Piano Triennale per l’informatica nella pubblica amministrazione 2017-2019”, condotto nel 2019 dall'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID) ed è in possesso della certificazione QI2 secondo le specifiche di ACN.

Il reparto inoltre gestisce l’hardware e il software di base di tutto l’Ente, dall’acquisto all’alienazione, garantendo l’installazione e la manutenzione; amministra tutti i database e i servizi basilari necessari al funzionamento di tutti i reparti dell’Ente (ad esempio la gestione degli account con relativo provisioning, la mail istituzionale, la gestione dei servizi di rete, la gestione di file system condivisi, ecc.), le reti della sede centrale e delle sedi periferiche, sia cablate sia wireless, la fonia fissa (i centralini telefonici della sede centrale e delle sedi periferiche, RTG e VoIP), quella mobile e i sistemi di sicurezza centrali ed endpoint (antivirus, antispam, etc.).

 
 
News correlate

News correlate

Testo non visualizzato

 
 
 
+ - Responsabile
Daniele Zippo
 
 
Telefono

+39 0861 332565

 

Daniele Zippo

Responsabile

Laureato in Informatica presso l’Università di Pisa, successivamente ha conseguito il Master di Primo Livello in “Sicurezza Informatica ed Informatica giuridica” presso l’Università degli Studi di Teramo. Dal 1992 dirigente analista presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale". Dal 1994 nominato Responsabile del Reparto Gestione Telematica, pertanto si occupa della direzione delle attività relative a tutte le infrastrutture di Information Tecnology dell'Istituto.

Leggi di più...

Laureato in Informatica presso l’Università di Pisa, successivamente ha conseguito il Master di Primo Livello in “Sicurezza Informatica ed Informatica giuridica” presso l’Università degli Studi di Teramo. Dal 1992 dirigente analista presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Abruzzo e del Molise "G. Caporale". Dal 1994 nominato Responsabile del Reparto Gestione Telematica, pertanto si occupa della direzione delle attività relative a tutte le infrastrutture di Information Tecnology dell'Istituto. Oltre alla responsabilità del Reparto, ha ricoperto più ruoli dal Network Administrator, System administrator e si è occupato di:

  • analisi, progettazione, realizzazione e manutenzione di reti (fisse e wireless)
  • gestione dei sistemi di sicurezza informatica dell'Ente compresa la gestione di Firewall sia Linux (iptables) sia con prodotti Clavister
  • gestione dei server (Unix, Linux, Novell e Windows) e degli storage
  • realizzazione e gestione di siti web
  • gestione di servizi di rete come DNS, DHCP e servizio di mail con prodotti open source
  • realizzazione di un cloud privato utilizzando il software opensource Openstack
  • progettazione e realizzazione di un datacenter TIER III