Il reparto svolge indagini analitiche sugli alimenti destinati al consumo umano e animale, effettua prove per l'identificazione e quantificazione dei microrganismi patogeni e degli indicatori di igiene nei processi di produzione degli alimenti, esegue inoltre le analisi per la rilevazione degli Organismi Geneticamente Modificati (OGM). Si occupa della caratterizzazione genotipica dei patogeni alimentari finalizzata ad indagini epidemiologiche e rintraccio delle fonti di tossinfezioni alimentari. Offre consulenza scientifica e formazione per laboratori ufficiali e autorità competenti e collabora nelle aree scientifiche di propria competenza.
Attività analitica
L’attività del reparto prevede analisi, attraverso metodi colturali e molecolari, finalizzate alla ricerca e quantificazione dei patogeni alimentari in campioni di alimenti per l’uomo e animali, campioni provenienti dalle aree di lavorazione degli alimenti (tamponi ambientali), dal settore della produzione primaria e acque superficiali e di scarico. Ulteriori attività sono finalizzate alla caratterizzazione dei ceppi batterici isolati, anche mediante sequenziamento totale del genoma, finalizzato al supporto delle indagini epidemiologiche e rintraccio delle fonti di tossinfezioni alimentari.
Il laboratorio esamina principalmente campioni prelevati in ambito di attività di controllo ufficiale e di altre attività ufficiali, autocontrollo, progetti di ricerca, altre attività di consulenza e assistenza tecnica per le Autorità Competenti.
Si occupa inoltre di prove di sensibilità agli antimicrobici (AMR) qualitative e quantitative e ricerca, numerazione e caratterizzazione di batteriofagi. Colleziona, gestisce e conserva ceppi di L. monocytogenes e altre specie di Listeria spp. e ceppi di batteri AMR isolati da ambienti di lavorazione degli alimenti, animali, alimenti e dall’uomo, ospedali e case di cura inviati da clienti interni ed esterni, nazionali e internazionali.
Assistenza tecnica
Il Reparto supporta l’Autorità Competente per i campionamenti previsti nell’ambito dei diversi piani di controllo regionali o nazionali quali l’attuazione del Piano Coordinato Nazionale della Prevenzione.
Ricerca
Il reparto si occupa di sviluppo, messa a punto e validazione di metodiche finalizzate a valutare contaminazione batterica e virale associata alla produzione di alcune categorie di alimenti e agli ambienti di lavorazione. Si occupa inoltre di identificare di fattori di rischio e i meccanismi di contaminazione di L. monocytogenes associati alla produzione di alcune categorie di alimenti ed effettua attività di challenge test seguendo linee guida internazionali al fine di validare il processo produttivo o la shelf life degli alimenti
Negli ultimi anni in particolare effettua sorveglianza sul territorio nazionale mediante studio genomico della popolazione circolante dei ceppi di L. monocytogenes conferiti in banca dati per la caratterizzazione.
Collaborazione, Consulenza e Formazione
Il laboratorio collabora costantemente con i laboratori dell’Unione Europea, Paesi Terzi e Ministero della Salute per l’esecuzione di prove richieste, attivazione di programmi di formazione / addestramento di personale tecnico su metodi di prova.
Fornisce consulenza alla Commissione Europea mediante partecipazione ai gruppi di lavoro sui criteri microbiologici (Listeria monocytogenes e Campylobacter spp.); agli operatori del settore alimentare per la conformità rispetto ai criteri microbiologici degli alimenti destinati al consumo umano e assiste attivamente le autorità competenti nella diagnosi di focolai di malattie di origine alimentare, zoonotica o animale.
Effettua inoltre attività di docenza e formazione, anche E-learning, nel campo della sicurezza alimentare, indagini in corso di focolai di malattie a trasmissione alimentare e programmi per il personale addetto al controllo ufficiale.
Genomic Characterization of Listeria monocytogenes and Other Listeria Species Isolated from Sea Turtles
Di Renzo, L., De Angelis, M. E., Torresi, M., Mariani, G., Pizzurro, F., Mincarelli, L. F., Esposito, E., Oliviero, M., Iaccarino, D., Di Nocera, F., Paduano, G., Lucifora, G., Cammà, C., Ferri, N., & Pomilio, F. (2024). Microorganisms, 12(4), 817.
Integrative analysis of transcriptomic and immunoproteomic data reveals stress response mechanisms in Listeria monocytogenes
D'Onofrio, F., Butler, F., Krasteva, I., Schirone, M., Iannetti, L., Torresi, M., Di Pancrazio, C., Perletta, F., Maggetti, M., Marcacci, M., Ancora, M., Di Domenico, M., Di Lollo, V., Cammà, C., Tittarelli, M., Sacchini, F., Pomilio, F., D'Alterio, N., & Luciani, M. (2024). Heliyon, 10(21), e39832.
Identification by High-Throughput Real-Time PCR of 30 Major Circulating Listeria monocytogenes Clonal Complexes in Europe
Félix, B., Capitaine, K., Te, S., Felten, A., Gillot, G., Feurer, C., van den Bosch, T., Torresi, M., Sréterné Lancz, Z., Delannoy, S., Brauge, T., Midelet, G., Leblanc, J. C., & Roussel, S. (2023). Microbiology spectrum, 11(3), e0395422.
Listeria monocytogenes in ready-to-eat (RTE) delicatessen foods: Prevalence, genomic characterization of isolates and growth potential
Tirloni, E., Centorotola, G., Pomilio, F., Torresi, M., Bernardi, C., & Stella, S. (2024). International journal of food microbiology, 410, 110515.