ISTITUTO

Dall'Australia a Teramo per future collaborazioni

 

 

Il 17 dicembre 2024 la dott.ssa Carola Venturini, docente della Sydney School of Veterinary Science dell’Università di Sydney, ha visitato la sede centrale dell’IZS di Teramo per conoscere da vicino l’ente di ricerca teramano e gettare le basi per future collaborazioni scientifiche.

 

La dott.ssa Venturini è una microbiologa che focalizza l’attenzione delle sue ricerche principalmente sul ruolo degli elementi genetici mobili nell’evoluzione dei patogeni batterici resistenti a più farmaci, e sull’uso di batteriofagi come innovativi presidi anti-batterici attraverso approcci multidisciplinari. Attualmente è leader di un programma indipendente One Health che abbina controllo AMR e uso di batteriofagi.

 

L’obiettivo della sua visita, guidata dal dott. Giuseppe Aprea, è stato quello di esplorare futuri scenari di collaborazione tra la Sidney School of Veterinary Science e l’Istituto di Teramo nell’ambito dello studio di Klebsiella pneumoniae , della comprensione della relazione tra resistenza agli antibiotici, virulenza e DNA mobile e dell’applicazione dei batteriofagi per il trattamento di batteri multi-resistenti. Visti i numerosi ambiti di interesse comuni tra i due enti di ricerca, le possibilità di collaborazione ci saranno anche su tematiche trasversali e di più ampio respiro.

 

Carola Venturini è una scienziata di alto profilo: ha iniziato gli studi in Scienze Naturali presso l’Università di Trieste e si è laureata con lode in Biologia Molecolare presso l'Università di Wollongong, in Australia. Ha completato un dottorato di ricerca, studiando la relazione tra resistenza agli antibiotici, virulenza e DNA mobile negli enterobatteri patogeni. È stata ricercatrice post-doc presso l’Università del Queensland, dal 2010 al 2013, studiando il trasferimento genico orizzontale e la virulenza nello Streptococcus pyogenes e portando avanti il suo lavoro sulla trasmissione della resistenza antimicrobica. Dal 2013 al 2021 è stata ricercatrice post-doc nel gruppo di ricerca Iredell Critical Infection presso il Westmead Institute for Medical Research, dove ha guidato progetti di vasta portata sull’ecologia del microbioma intestinale correlato all’uso di antibiotici e ha esplorato l’utilizzo di batteriofagi per combattere le infezioni batteriche.

 

 

21 dicembre 2024 (MG)

 
Visualizza la galleria