ISTITUTO

Bioinformatica e machine learning per la sorveglianza genomica

 
 

Nell’ambito delle attività di EDDIS - Erasmus Mundus Joint Master Degree Programme on the Engineering of Data-intensive Intelligent Software Systems - il prof. Henry Muccini dell’Università degli Studi dell’Aquila ha invitato gli esperti dell’IZS di Teramo a contribuire alla EDDIS Winter School 2025, che si è svolta dal 24 al 27 febbraio 2025 al Centro Congressi “Luigi Zordan” di L’Aquila.

 

L’evento ha riunito gli studenti, provenienti da tutto il mondo, che partecipano all’EDISS Master Programme: un percorso formativo itinerante europeo, focalizzato sui sistemi embedded e distribuiti, con un forte impatto su intelligenza artificiale, machine learning e bioinformatica.

 

Nella giornata iniziale del 24 febbraio il responsabile del reparto di Bioinformatica, Adriano Di Pasquale, e Andrea de Ruvo hanno tenuto due interventi sul ruolo chiave della bioinformatica e del machine learning nella sorveglianza genomica e nella risposta rapida ai focolai epidemici. Il dott. Di Pasquale ha illustrato i concetti fondamentali della bioinformatica e il funzionamento della piattaforma GenPat, il sistema nazionale per la gestione e l’analisi dei dati genomici. L’Ing. de Ruvo ha mostrato l’impiego del machine learning nell’analisi dei dati genomici, evidenziando il ruolo dell’intelligenza artificiale nell’identificazione delle fonti di infezione e nella previsione dell’evoluzione delle epidemie.

 

L’IZS dell’Abruzzo e del Molise conferma, in quest’occasione, di essere in prima linea nella ricerca e nell’innovazione tecnologica applicata alla One Health.

 

 

4 marzo 2025 (MG)

 
 
 
 
 

Condividi l'articolo

 

 
+ - Reparti

Bioinformatica

Il reparto realizza strumenti di bioinformatica per la caratterizzazione dei patogeni e analisi avanzate di machine learning per la predizione del fenotipo di un patogeno a partire dai dati genomici. Consente il loro utilizzo tramite la piattaforma bioinformatica nazionale del CNR GENPAT, strumento fondamentale per la sorveglianza genomica di microrganismi patogeni in ottica One-Health.
Sviluppa principalmente componenti software open-source rendendoli disponibili alla comunità scientifica. 

Vai al reparto
 

Bioinformatica

Il reparto di Bioinformatica assicura la produzione, il mantenimento e l'esecuzione delle analisi di bioinformatica a partire dai dati di sequenziamento massivo (NGS: Next Generation Sequencing), garantendo l’associazione di tali analisi con i relativi meta-dati.

Vai al reparto
 
News correlate

News correlate

Testo non visualizzato