ISTITUTO

Condivisione della conoscenza al VII Forum del Gran Sasso

 

 

Sabato 28 giugno è calato il sipario sulla settima edizione del Forum Internazionale del Gran Sasso, un evento di ampio respiro che anche quest’anno, ha registrato la partecipazione di numerosi studiosi ed esperti con l’obiettivo di discutere e condividere conoscenza.

 

“La carità intellettuale per un nuovo sviluppo dei popoli” è stato il tema trainante della manifestazione, organizzata, come per gli anni pregressi, dalla Diocesi di Teramo-Atri e dall’Università degli Studi di Teramo, con il supporto di altri Enti e Centri di ricerca internazionali. La Carità intellettuale come “via” per rilanciare il metodo scientifico e per promuovere la crescita culturale dei popoli; discipline accademiche e realtà socio-culturali di riferimento coinvolte in sessioni di studio e di confronto come “tessuto base” da cui partire per una nuova cultura dello sviluppo dei popoli animata dalla carità intellettuale.

 

L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, è stato suddiviso in 26 sessioni parallele: Acqua, Ambiente, Diritto, Comunicazione, Turismo Sostenibile, …Veterinaria e Agro-alimentare; l’Istituto Zooprofilattico di Teramo, impegnato nell’ultima Sessione, dal titolo “Veterinaria e Agro-alimentare. La condivisione della conoscenza per uno sviluppo sostenibile agro bio-veterinario”, ha visto coinvolti ricercatori ed esperti anche della Facoltà di Medicina Veterinaria e di Bioscienze e Tecnologie Alimentari di Unite, con il coordinamento ed il supporto dei rispettivi Direttori e dei responsabili organizzativi della sessione, Jeorgelina Di Pasquale e Carla De Iuliis.

 

“Donare condividendo conoscenze” rappresenta un atto di carità che permette arricchimento reciproco, maturità e costruzione di un futuro più nobile. Il nostro futuro è minacciato dal cambiamento climatico e l’ambito veterinario e agro-alimentare è chiamato a trovare strategie di mitigazione del clima. Il contrasto al cambiamento climatico, attraverso l’introduzione di tecniche e tecnologie è possibile: il miglioramento del benessere animale, ad esempio, consente la diminuzione dell’uso di antibiotici contrastando così l’antibiotico-resistenza; robotica ed informatizzazione consentono di produrre, ma con un minor utilizzo di materie prime. A parlarne, nell’ambito della specifica Sessione, esperti ricercatori dell’IZS di Teramo: Michele Podaliri Vulpiani, Luigi Iannetti e Giusy Matteucci, oltre ad esperti dei Dipartimenti di UNITE già citati.

 

La Tavola Rotonda di sabato 28 settembre, dal titolo “Nella ricerca scientifica e nell’innovazione tecnologica”, ha visto coinvolto il Responsabile del Laboratorio di Epidemiologia dell’Istituto, Paolo Calistri, che si è focalizzato sull’importanza dell’utilizzo dei dati satellitari per sorvegliare e prevenire le malattie, soprattutto nei riguardi di alcuni Paesi prospicenti l’Italia, come, ad esempio, il Nord Africa.  

 

“Il VII Forum internazionale del Gran Sasso”, conclude Mons. Lorenzo Leuzzi , “è un grande segno di speranza: un profetico inizio del cammino giubilare. Il tema della carità intellettuale ha coinvolto non solo le discipline e ambiti di ricerca, ma il vissuto esistenziale di chi per vocazione e per missione è impegnato nella ricerca e nella didattica. Il cambiamento d’epoca non può essere compreso e servito senza quella forma specifica di carità che è quella intellettuale”.

 

 

4 ottobre 2024 (CDI)

 
Visualizza la galleria