Lo scorso 31 Agosto 2009 una delegazione della FAO ha visitato l'Istituto G. Caporale per conoscere da vicino il Labs Information and Management System (SILAB), programma informatico che lo stesso Istituto ha sviluppato e adottato per la gestione delle proprie attività di laboratorio.
Obiettivo della visita era verificare la trasferibilità dell'applicazione che l'Istituto sta sviluppando per la Namibia ai Paesi aderenti alla Southern African Development Community (SADC) che, fondata nel 1980, annovera i seguenti Stati membri: Angola, Botswana, Repubblica Democratica del Congo, Lesotho, Madagascar, Malawi, Mauritius, Mozambico, Namibia, Seychelles, Sudafrica, Swaziland, Repubblica Unita di Tanzania, Zambia e Zimbabwe.
L'Istituto di Teramo, già a partire dall'inizio degli anni '90, ha avvertito l'esigenza di dotarsi di uno strumento informatico di supporto dell'attività diagnostica che consentisse di ottenere un miglioramento dell'efficienza e della corretta gestione dei servizi tecnico-scientifici oltre alla registrazione di tutte le fasi di lavorazione del campione e la raccolta normalizzata dei dati da utilizzare per il governo e il controllo.
La Delegazione FAO ha effettuato anche una visita al reparto "Accettazione e Controllo" dell'Istituto G. Caporale per conoscere e approfondire sul campo le funzionalità del sistema.
La Delegazione FAO era composta da:
Per l'Istituto G. Caporale, hanno partecipato alla riunione: