I professionisti dell’IZSAM sono impegnati quotidianamente nella ricerca sperimentale sull’origine e lo sviluppo delle malattie infettive e diffusive degli animali, nella diagnosi delle malattie animali e di quelle che si possono trasmettere all’uomo.
L’Istituto partecipa a molti progetti di Ricerca corrente e di Ricerca finalizzata finanziati dal Ministero della Salute con il Fondo Sanitario Nazionale, per promuovere la ricerca in campo biomedico e sanitario di elevata qualità e avere, così, una base scientifica per la programmazione di interventi mirati al miglioramento dello stato di salute della popolazione.
La Ricerca corrente è l’attività di ricerca scientifica a programmazione triennale, diretta a sviluppare nel tempo le conoscenze fondamentali in settori specifici della biomedicina e della sanità pubblica: i finanziamenti hanno cadenza annuale e sono erogati a favore dei soggetti istituzionali la cui attività di ricerca è stata riconosciuta dallo Stato come orientata al perseguimento di fini pubblici.
Le attività di Ricerca finalizzata attuano gli obiettivi prioritari, biomedici e sanitari, individuati dal Piano Sanitario Nazionale e sono svolte dalle Regioni, dall’Istituto Superiore di Sanità, dall’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza sul Lavoro, dall'Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali, dagli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico e dagli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.
Le linee di ricerca dell’IZSAM abbracciano anche la dimensione internazionale attraverso i Twinning della World Organisation for Animal Health (WOAH) e i Programmi quadro della UE, lo strumento finanziario creato dall’Unione Europea per rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’industria, favorire la competitività internazionale e promuovere le azioni di ricerca negli Stati membri.
Di seguito alcune linee di ricerca sviluppate negli ultimi anni e in corso:
Sanità animale
- studio della patogenesi e caratterizzazione dei microrganismi afferenti ai Centri e ai Laboratori di Referenza Nazionali e WOAH;
- studio degli insetti vettori responsabili della trasmissione di infezioni all’uomo e agli animali;
- applicazione della telediagnosi in Sanità animale;
Sieri e vaccini
- sviluppo di vaccini contro le malattie esotiche emergenti (Peste equina, PPR, PPCB);
- sviluppo di metodi alternativi alla sperimentazione animale;
- sviluppo di prodotti diagnostici innovativi (proteina ricombinante VP7 per lo sviluppo di un test c-ELISA- BT, Peste equina).
Sicurezza alimentare
- sviluppo di modelli predittivi per microrganismi patogeni e loro validazione per l’impiego nell’industria alimentare;
- applicazione del sequenziamento di nuova generazione (NGS);
- studio dei patogeni emergenti in alimenti vegetali;
- studio delle cinetiche di trasferimento dei contaminanti (ambiente, foraggio, animale, alimento);
- studio delle relazioni tra benessere animale e sicurezza microbiologica delle carni di pollame;
- studio delle caratteristiche microbiologiche ed esecuzione di challenge-test su prodotti tradizionali abruzzesi e molisani.
Epidemiologia/Analisi del rischio
- sviluppo di procedure per rafforzare la capacità di rilevazione precoce e di risposta rapida ai focolai di tossinfezioni alimentari a livello nazionale e internazionale;
- sviluppo di sistemi informativi e modelli matematici e spaziali per aumentare l'efficacia della rilevazione, controllo ed eradicazione di malattie infettive emergenti ed esotiche per le popolazioni animali;
- sviluppo di modelli epidemiologici basati sulle movimentazioni animali e utilizzo di tecniche di Social Network Analysis (SNA) a supporto delle attività di ricerca veterinaria e alla definizione di Piani di eradicazione, sorveglianza e controllo per le malattie animali;
- sviluppo di metodi di epidemiologia genomica per lo studio delle popolazioni genetiche dei patogeni batterici e virali.
Relazione uomo-animale e Benessere animale
- sviluppo di sistemi di valutazione dello stato di benessere degli animali allevati;
- studio delle dinamiche di popolazione e dell’ecologia degli animali sinantropici, selvatici ed infestanti;
- sviluppo di sistemi di sorveglianza epidemiologica delle zoonosi in ambito urbano.
Biologia delle acque marine e superficiali
- studi sugli aspetti riproduttivi di specie ittiche di particolare interesse commerciale;
- messa a punto ed applicazione di biotest per la valutazione ecotossicologica delle acque e dei sedimenti;
- individuazione e caratterizzazione di alghe potenzialmente tossiche associate a fenomeni di fioritura;
- sviluppo e applicazione di sistemi biologici di preallarme per il biomonitoraggio in continuo delle acque dolci e marine;
- studio dei processi depurativi dei molluschi bivalvi.