Ad aprile 2024 l’Istituto è stato designato FAO Reference Center for One Health. Dopo i Centri di Referenza per l’Epidemiologia Veterinaria, i Coronavirus Zoonotici e l’expertise nei settori della sanità animale e dei sistemi informativi, la FAO riconosce l'IZS dell'Abruzzo e del Molise anche come polo di eccellenza internazionale per la ricerca e la tutela della salute in termini olistici.
Sono diversi i compiti del nuovo Centro di Referenza che, in primo luogo, è chiamato a fornire “consulenza tecnico-scientifica, specifica e indipendente” alla FAO nelle attività di sostegno allo sviluppo dei Paesi membri dell’Organizzazione.
L’IZS di Teramo dovrà fornire servizi diagnostici su focolai sospetti e confermati di agenti patogeni di zoonosi emergenti; formazione e consulenza per lo sviluppo delle capacità dei laboratori nazionali veterinari dei Paesi membri della FAO; sviluppare e rafforzare il sistema di sorveglianza per monitorare l’antimicrobico resistenza in relazione all’interfaccia umana, animale e ambientale; eseguire la caratterizzazione molecolare dei patogeni nelle acque reflue; rafforzare l’individuazione precoce e la caratterizzazione dei patogeni emergenti, utilizzando tecnologie come la Next Generation Sequencing. E ancora, sostenere la FAO promuovendo la ricerca per lo sviluppo di vaccini veterinari di nuova generazione e la produzione di kit diagnostici e reagenti biologici; fornire supporto tecnico per lo sviluppo di modelli epidemiologici predittivi per il controllo di malattie come Rift Valley Fever, West Nile Disease, Dengue, Zika, ecc.
Nato nel 1970 a Torino di Sangro, in provincia di Chieti, il dott. Nicola D’Alterio si è laureato a pieni voti in medicina veterinaria all’Università degli Studi di Bologna nel 1996. Presso la stessa Università si è specializzato in Alimentazione Animale, per poi conseguire il master internazionale “Food Safety of Animal Products”.
Nato nel 1970 a Torino di Sangro, in provincia di Chieti, il dott. Nicola D’Alterio si è laureato a pieni voti in medicina veterinaria all’Università degli Studi di Bologna nel 1996. Presso la stessa Università si è specializzato in Alimentazione Animale, per poi conseguire il master internazionale “Food Safety of Animal Products”. Dal 2002 al 2005 ha prestato servizio come veterinario dirigente preso la ASL di Avezzano-Sulmona. Dal 2005 a febbraio 2017 ha lavorato alla ASL di Lanciano-Vasto-Chieti dove si è occupato principalmente di sicurezza alimentare. In precedenza ha collaborato in programmi di ricerca con l’Università di Bologna e con l’Università di Chieti-Pescara.
Nel 2008 è stato eletto consigliere nel suo Comune di nascita, nel marzo del 2012 è entrato nel Consiglio Provinciale di Chieti.
Ad agosto del 2012 è stato nominato membro del CdA dell’IZSAM su designazione della Regione Abruzzo, a luglio del 2015 è stato confermato componente del CdA su designazione del Ministero della Salute: carica che ha mantenuto fino al 9 febbraio 2017 quando è stato nominato Direttore Sanitario. Da gennaio 2019 a gennaio 2020 ha ricoperto il ruolo di Direttore Generale Facente Funzione. A gennaio 2020 il dott. Nicola D'Alterio è stato nominato Direttore Generale dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale”.