ISTITUTO

Analisi dei Dati e Qualità dell'Informazione

 
Diana Palma
Telefono

+39 0861 332576

 

Il reparto Analisi dei Dati e Qualità dell’Informazione assicura il mantenimento e il supporto a tutti i Sistemi informativi e a tutti gli altri applicativi sviluppati dall’Istituto, verifica la qualità del software prodotto e utilizzato in Istituto, garantisce e predispone l’analisi avanzata dei dati raccolti e gestiti dai diversi sistemi informativi, mettendo in atto gli indirizzi tecnico-scientifici specialistici nelle attività di ricerca, sviluppo e innovazione, in ambito informatico, nel rispetto delle strategie istituzionali definite a livello nazionale e internazionale, in accordo con il Ministero della Salute.

 

Il reparto Analisi dei Dati e Qualità dell’Informazione è inquadrato all’interno del Laboratorio Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT), effettua l’analisi dei bisogni e raccoglie le informazioni necessarie alla registrazione e alla gestione dei dati e alle esigenze di analisi e rappresentazione degli stessi da parte di clienti interni ed esterni. Assicura l’analisi dei dati provenienti dai vari sistemi, per la realizzazione di sistemi esperti che, a partire dai dati disponibili, siano di supporto delle decisioni.

Implementa Data Warehouse e Data Lake in grado di raccogliere, organizzare e analizzare dati provenienti da fonti diverse ed eterogenee, relativi ai diversi sistemi informativi gestiti, mediante la predisposizione di algoritmi avanzati per l’analisi dei dati attraverso l’adozione di tecniche innovative: propone pertanto nuovi approcci per l’analisi dei dati basati su tecniche di Big Data Analytics e Machine Learning e l’utilizzo di algoritmi avanzati di Intelligenza Artificiale, sia per l’analisi di grandi moli di dati che per la soluzione di problemi complessi, avvalendosi di collaborazioni nazionali e internazionali con i principali attori operanti nel settore. Garantisce la pubblicazione periodica di dati statistici sull’attività diagnostica, per le relazioni periodiche e per le diverse attività interne all’Istituto gestite da sistemi informativi. 

Per quanto riguarda i sistemi informativi esterni, in particolare relativamente alla BDN delle Anagrafi Animali, sulla base degli accordi stabiliti con il Ministero della Salute, pubblica e gestisce gli Open Data sulle consistenze zootecniche e sui principali eventi previsti dal sistema di identificazione e registrazione degli animali. Attraverso la predisposizione di cruscotti tematici, fornisce una serie di indicatori, sanitari e di governo, calcolati a partire dai dati registrati nei sistemi informativi gestiti, ed utili al Ministero della Salute, ai Servizi Veterinari regionali e delle ASL, per la pianificazione, il monitoraggio e il governo delle attività di propria competenza. Assicura la verifica dei dati registrati nei sistemi informativi, la correttezza e la regolarità dei flussi informativi di alimentazione, rendendo disponibili le eventuali anomalie, al fine di consentire un tempestivo intervento per un ripristino delle corrette informazioni all’interno dei sistemi.

Verifica e garantisce la qualità del software prodotto e la sicurezza dei dati. Coordina le attività e costituisce l’interfaccia aziendale verso le aziende esterne incaricate di personalizzare e installare all’interno dell’Istituto software applicativi. Gestisce per conto della Regione Abruzzo, a supporto dell’Osservatorio Epidemiologico regionale, i diversi flussi di rendicontazione richiesti dal Ministero della Salute, in particolare il Piano Nazionale Alimentazione Animale, quello Nazionale Residui, Fitofarmaci e Vigilanza, considerando sia i dati del prelievo che quelli di laboratorio, per agevolare la rendicontazione periodica al Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) nazionale. Assicura, inoltre, l’analisi e la fornitura di dati a tutti i soggetti (istituzionali e non) che, opportunamente autorizzati dal titolare dei dati stessi (Ministero della Salute, Regione, Istituto, ecc.) ne fanno richiesta.

 
 
News correlate

News correlate

Testo non visualizzato

 
 
 
+ - Responsabile
Diana Palma
 
 
Telefono

+39 0861 332576

 

Diana Palma

Responsabile

Nata a Teramo nel 1969, si è laureata nel 1996 in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi de L’Aquila. È un’esperta di Sistemi Informativi e gestione di Banche Dati e database relazionali di grandi dimensioni, con competenze avanzate su datawarehouse e data mining. Dal 2002 è dirigente dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise, dove ha lavorato presso il  CSN - Centro Servizi Nazionale. Dal 1° aprile 2024 è responsabile del reparto Analisi dei Dati e Qualità dell’Informazione. 

Leggi di più...

Nata a Teramo nel 1969, si è laureata nel 1996 in Ingegneria Elettronica presso l’Università degli Studi de L’Aquila. È un’esperta di Sistemi Informativi e gestione di Banche Dati e database relazionali di grandi dimensioni, con competenze avanzate su datawarehouse e data mining. Dal 2002 è dirigente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, dove ha lavorato presso il CSN - Centro Servizi Nazionale. Dal 1° aprile 2024 è responsabile del reparto Analisi dei Dati e Qualità dell’Informazione.

Ha più di 20 anni di esperienza come project manager, analista software e amministratore di database su piattaforma Oracle, e ha fatto parte del gruppo di lavoro che si è occupato dell’analisi, della progettazione e dello sviluppo del database e delle applicazioni web della Banca Dati Nazionale dell’Anagrafe Zootecnica Nazionale (BDN).

Gestisce il progetto e l’implementazione del datawarehouse sui dati registrati nella BDN e nei sistemi informativi veterinari collegati, approfondendo lo studio di metodologie innovative per “Big Data Analysis”, “Machine Learning” e “Predictive Analysis”.

Fornisce consulenza tecnica e presiede l’analisi dei fabbisogni e la progettazione di reportistica avanzata sui dati dei sistemi informativi nazionali per la veterinaria (portale Vetinfo) per gli uffici II, III e VI della DGSAF del Ministero della Salute.

Partecipa, in qualità di esperto dei sistemi informativi nazionali, ai gruppi di lavoro istituiti dalla DGSAF del Ministero della Salute che si sono occupati della redazione del Manuale Operativo del sistema I&R, dei Piani di sorveglianza delle malattie Brucellosi e Tubercolosi e Leucosi, del Piano Nazionale Benessere Animale.