Il reparto Allevamento e Sperimentazione Animale fornisce supporto tecnico alle attività svolte nell’ambito della ricerca scientifica, di base e applicata, recepisce e organizza le procedure sperimentali ispirandosi ai principi di replacement, reduction, refinement (3Rs). Il reparto intrattiene collaborazioni con soggetti istituzionali pubblici e privati impegnati nella ricerca sia medica che veterinaria. I principi di Benessere Animale guidano le attività del reparto, che mette a disposizione la propria expertise nell’ambito di progetti di ricerca e dei centri di Eccellenza dell’IZS Teramo, precisamente il Centro di Referenza dell’Unione Europea per il Benessere di Ruminanti ed Equini ed il Centro di Collaborazione WOAH per il Benessere Animale.
Il Reparto gestisce le strutture dell’IZS Teramo adibite alla stabulazione degli animali da reddito e da laboratorio, permettendo di effettuare ricerca nel rispetto di standard e norme internazionali. Garantisce, in particolare, sia il benessere degli animali sia la biosicurezza delle sperimentazioni. L’obiettivo finale è coniugare la qualità della ricerca con un uso e una cura degli animali da esperimento improntati a principi etici e di benessere animale. Per garantire il benessere degli animali impiegati ai fini scientifici l’Istituto ha istituito al suo interno l’Organismo Preposto al Benessere Animale (OPBA), istituito secondo quanto disposto dalla Direttiva 2010/63/UE e dal D.Lgs n. 26/2014. Gli stabulari di utilizzo sono stati autorizzati dal Ministero della Salute con codice 944F0. Il Centro Ricerche Ecosistemi Marini e Pesca di Termoli dispone di uno stabulario autorizzato per l’utilizzo a fini scientifici di animali di specie acquatiche.
Il personale tecnico coinvolto nell’impiego degli animali ai fini sperimentali scientifici è formato, addestrato e adeguatamente qualificato per garantire la tutela degli animali utilizzati. All’interno del reparto è attiva una Unità Operativa dedicata alla produzione e distribuzione di sistemi identificativi per animali di interesse zootecnico. Gli esperti del reparto contribuiscono alle attività di ricerca dell’IZS Teramo in diversi campi, in modo particolare nel Benessere Animale, occupando posizioni di responsabilità primaria e coordinamento in progetti di ricerca della European Partnership for Animal Health and Welfare (EUPAHW/EU-Horizon), e in progetti EFSA. Gli stessi forniscono stabilmente la loro expertise per i Centri di Eccellenza dell’IZS Teramo per il benessere animale, in particolare il Centro Multinazionale di Collaborazione WOAH per il Benessere Animale e il Centro di Referenza dell’Unione Europea per il Benessere di Ruminanti ed Equini (EURCAW-RE).
Laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1999 col massimo dei voti, ha conseguito un dottorato di ricerca (PhD) in Scienze Cliniche e Farmaco-tossicologiche Veterinarie e due specializzazioni (Ispezione degli Alimenti di Origine Animale e Fisiopatologia della Riproduzione Animale). Lavora presso l’IZS dell'Abruzzo e del Molise dal 2007, dove è Dirigente Veterinario dal 2017.
Laureato in Medicina Veterinaria presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1999 col massimo dei voti, ha conseguito un dottorato di ricerca (PhD) in Scienze Cliniche e Farmaco-tossicologiche Veterinarie e due specializzazioni (Ispezione degli Alimenti di Origine Animale e Fisiopatologia della Riproduzione Animale).
Lavora presso l’IZS dell'Abruzzo e del Molise dal 2007, dove è Dirigente Veterinario dal 2017. Il suo lavoro è stato a lungo legato sia alle attività del Reparto di Igiene e Tecnologie degli Alimenti, particolarmente presso il Laboratorio Nazionale di Riferimento per Listeria monocytogenes, sia alle attività del Reparto Benessere Animale, e in particolare presso il Centro Multinazionale di Collaborazione WOAH per il Benessere Animale, di cui è a tutt’oggi Chair e membro dello Steering Committee.
Le sue attività hanno incluso supporto scientifico e tecnico alle Autorità Competenti, progettazione di piani di monitoraggio, gestione di progetti di ricerca. Partecipa in qualità di esperto tecnico per il Ministero della Salute al gruppo di lavoro DG-SANTE sui criteri microbiologici ed è stato anche parte del gruppo di studio europeo Listeria Typing Exercise (ELiTE) dell'ECDC. Si è occupato di progettare studi di shelf-life e modelli predittivi di crescita batterica negli alimenti, anche con ruolo di Principal Investigator in progetti di ricerca finanziati dall’Unione Europea quali Listeriapredict e NOVA.
Dal 2024 è Responsabile del Reparto di Allevamento e Sperimentazione Animale, dove si occupa del coordinamento delle attività riguardanti la gestione degli animali ospitati presso gli stabulari dell’IZS di Teramo e supervisiona le attività relative alla sperimentazione animale.
È a tutt’oggi impegnato in attività di ricerca sugli effetti dello stress sulla contaminazione microbiologica delle carni.
È stato coinvolto in numerose attività di formazione sia a livello nazionale che internazionale, in particolare progetti di Twinning su sicurezza alimentare e benessere animale, finanziati dall'Unione Europea e dalla WOAH (Macedonia del Nord, Sud Africa, Tunisia).
È stato coordinatore del working group sul benessere animale nel progetto ERFAN (Enhancing Research For Africa Network). È esperto tecnico del Centro di Referenza dell’Unione Europea per il Benessere di Ruminanti ed Equini, ed è coinvolto, anche in qualità di responsabile di task, in 4 progetti di benessere animale della European Partnership for Animal Health and Welfare (programma EU-Horizon). È autore di oltre 50 pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali. H-index: 13.
Investigating the cecal microbiota in broiler poultry farms and its potential relationships with animal welfare
Di Marcantonio, L., Marotta, F., Vulpiani, M. P., Sonntag, Q., Iannetti, L., Janowicz, A., Serafino, G. D., Di Giannatale, E., & Garofolo, G. (2022). Research in veterinary science, 144, 115–125.
Animal welfare and microbiological safety of poultry meat: impact of different at-farm animal welfare levels on at-slaughterhouse Campylobacter and Salmonella contamination
Iannetti L., Neri, D., Santarelli, G.A., Cotturone, G., Podaliri Vulpiani, M., Salini, R., Antoci, S., Di Serafino, G., Di Giannatale, E., Pomilio, F., Messori, S. (2020). Food Control 109: 106921.
Animal Welfare Assessment in Antibiotic-Free and Conventional Broiler Chicken
Iannetti, L., Romagnoli, S., Cotturone, G., & Podaliri Vulpiani, M. (2021). Animals,11(10), 2822.
Can animal welfare have an impact on food safety? A study in the poultry production chain
Iannetti, L., D Neri, M Torresi, V A Acciari, V Di Marzio, G Centorotola, S Scattolini, F Pomilio, E Di Giannatale & M Podaliri Vulpiani. European Journal of Public Health, Volume 30, Issue Supplement_5, September 2020, ckaa166.202.