Il reparto Accettazione e controllo gestisce i rapporti con i Clienti/Cittadini garantendo l'erogazione dei servizi diagnostici dell’Istituto nel rispetto degli standard di qualità. Il reparto si occupa della verifica dei campioni conferiti per le attività analitiche, della loro registrazione, conferimento ai laboratori di analisi deputati e della preparazione delle risposte (rapporti di prova) con gli esiti analitici ottenuti.
Il reparto Accettazione e controllo gestisce i rapporti con i Clienti/Cittadini garantendo l'erogazione dei servizi nel rispetto degli standard di qualità. Assicura il controllo dei campioni conferiti per le attività analitiche, effettua la corretta registrazione dei dati che li accompagnano, ne cura la distribuzione ai laboratori di analisi e referta i risultati ottenuti.
Il reparto garantisce la corretta esecuzione delle attività relative alla gestione dei campioni ufficiali di alimenti o altro materiale prelevati dagli organi deputati al controllo, compresi i campioni di presunte sostanze stupefacenti.
Definisce e verifica le modalità operative di interfaccia tra il Sistema Informativo dei Laboratori (SILAB) e i sistemi informativi nazionali, alimentandoli con dati utili alle indagini epidemiologiche. Il reparto inoltre effettua attività di formazione nelle aree di competenza.
Effettua attività di formazione nelle aree di competenza.
Paolo Calistri lavora dal 1995 presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Laboratorio di Epidemiologia e del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI). È inoltre responsabile ad interim del Reparto di Epidemiologia, Analisi del Rischio e Informazione e del Reparto di Accettazione e Controllo.
Paolo Calistri lavora dal 1995 presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Laboratorio di Epidemiologia e del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI). È inoltre responsabile ad interim del Reparto di Epidemiologia, Analisi del Rischio e Informazione e del Reparto di Accettazione e Controllo.
Da settembre 2018 è responsabile del Centro di Referenza FAO per l'Epidemiologia Veterinaria, da marzo 2021 è responsabile del Centro di Collaborazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità Animale (WOAH) per l’Epidemiologia, modelling e sorveglianza.
Nel periodo 2015-2024 è stato membro del Panel Animal Health and Animal Welfare (AHAW) dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA).
Paolo Calistri ha partecipato a vari progetti di ricerca internazionali e iniziative focalizzate alla prevenzione e al controllo delle malattie animali e delle zoonosi.
Ha pubblicato più 130 articoli scientifici in riviste internazionali.
Validation of a real-time PCR assay for the detection of African swine fever virus in fresh pork meat juice
Cresci, M., Di Sabatino, D., Barbuceanu, F., Tamba, P., Motiu, R., Motiu, M., Manita, F., Vincifori, G., Ciarrocchi, E., Bonfini, B., Portanti, O., Lorusso, A., Hristescu, D., & Calistri, P. (2024). Journal of virological methods, 329, 114980.
A web-based geographic information system monitoring wildlife diseases in Abruzzo and Molise regions, Southern Italy
Di Lorenzo, A., Zenobio, V., Cioci, D., Dall'Acqua, F., Tora, S., Iannetti, S., Rulli, M., & Di Sabatino, D. (2023). BMC veterinary research, 19(1), 183.
Brucella abortus Strain RB51 Administered to Prepubescent Water Buffaloes, from Vaccination to Lactation: Kinetics of Antibody Response and Vaccine Safety
De Massis, F., Sacchini, F., D'Alterio, N., Migliorati, G., Befacchia, G., Maggetti, M., Di Febo, T., Di Pancrazio, C., Krasteva, I. M., Salini, R., Vincifori, G., Iannetti, S., … Tittarelli, M. (2023). Microorganisms, 11(8), 2078.
One health system supporting surveillance during COVID-19 epidemic in Abruzzo region, southern Italy
Di Lorenzo, A., Mangone, I., Colangeli, P., Cioci, D., Curini, V., Vincifori, G., Mercante, M. T., Di Pasquale, A., & Iannetti, S. (2023). One health (Amsterdam, Netherlands), 16, 100471.