Sviluppata la nuova applicazione web "S_LIMS"

 

 

“S_LIMS”, questo il nome della nuova applicazione web sviluppata dal personale informatico dell'IZSAM per i Laboratori di 6 Paesi africani con ridotte dimensioni, sia in termini diagnostici che di potenzialità informatiche. Si tratta, in pratica, di un “Mini Laboratory Information Management System”, con l’obiettivo principale di tracciare i campioni testati (con alcuni metadati e gli esiti) e la relativa conservazione in laboratorio.

 

All’iniziativa, finanziata dalla FAO attraverso i fondi USAID, hanno aderito 6 Paesi Africani, di cui 4 francofoni (Burkina Faso, Repubblica Democratica del Congo, Guinea e Mali, per un totale di 8 laboratori) e 2 anglofoni (Liberia e Sierra Leone).

 

Il personale dell’IZSAM ha fornito la necessaria formazione “da remoto” ad un totale di 41 persone, organizzandola in sessioni parallele - in base alle rispettive lingue – e concludendola con un test finale.

 

A fine percorso formativo, i due Paesi anglofoni (Liberia e Sierra Leone) e il Mali con due laboratori, hanno optato per utilizzare l’applicativo nella piattaforma “cloud” offerta dall’Istituto, mentre i restanti Paesi hanno scelto l’installazione locale dell’applicativo web.

 

Il valore aggiunto di tale applicativo è quello di essere una versione ridotta del SILABFA, ad oggi installato in altri 11 Paesi Africani (in verde nella piantina): nel caso in cui uno dei Paesi Africani coinvolti decidesse di passare alla versione completa del SILABFA, i dati immessi fino a quel momento non andrebbero persi e verrebbero automaticamente travasati nel database finale.

 

Si ricorda che il SILABFA (il prototipo risale al 2009) è un’applicazione web sviluppata da personale interno dell’Istituto, e pensata per i Laboratori dei Paesi Africani, che, attraverso l’utilizzo di un sistema informativo di supporto all’attività diagnostica di laboratorio, consente ai laboratori veterinari, di tracciare i campioni dall’accettazione ai rapporti di prova, agevolando il collegamento tra i risultati diagnostici e la risposta sul campo, attraverso il passaggio da sistemi cartacei a sistemi computerizzati.

 

 
 
 

4 dicembre 2020 (CDI)