ISTITUTO

L’IZS di Teramo a Vienna per VETLAB

 

 

Dal 19 al 23 agosto 2024, nella sede dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA) di Vienna, si è tenuta la riunione di coordinamento della Rete di Laboratori diagnostici veterinari (VETLAB Network) con i direttori dei Laboratori veterinari africani e asiatici. Lo scopo dell’evento, organizzato da AIEA e FAO, è aggiornare i partner sulle attività della Rete VETLAB, discutere le principali sfide e lacune nella diagnosi delle malattie animali e zoonosiche.

 

VETLAB è un Network di laboratori veterinari nazionali di 32 Paesi africani e 17 asiatici che aiuta gli Stati membri a migliorare le capacità dei Laboratori nazionali per individuare e controllare tempestivamente le malattie animali e zoonosiche transfrontaliere che minacciano il bestiame e la salute pubblica: come Pleuropolmonite contagiosa bovina, Peste dei piccoli ruminanti, Peste suina africana, Influenza aviaria ad alta patogenicità, Ebola, Rift Valley Fever e Lumpy Skin Disease. Nei prossimi anni è prevista l’espansione del Network in Europa centrale e orientale, Caraibi e America Latina.

 

L’Istituto di Teramo, con il suo Laboratorio di Referenza WOAH per la PPCB, è stato invitato a dare un contributo all’evento per condividere le conoscenze e le esperienze maturate negli anni sui nuovi approcci strategici per la rilevazione, il controllo e l’eradicazione della Pleuropolmonite contagiosa bovina.

 

La presentazione del responsabile del Laboratorio di Referenza WOAH, Massimo Scacchia, ha riscosso notevole interesse tra i partecipanti sia africani che asiatici: da questi ultimi è stato richiesta l’organizzazione di brevi corsi di formazione online sull’individuazione di questa importante patologia.

 

All’incontro sono stati invitati anche Cesare Cammà e Adriano Di Pasquale - rispettivamente responsabile del reparto Biologia Molecolare e Tecnologie Omiche e del reparto Bionformatica - per le attività di VETLAB correlate alla Next Generation Sequencing (NGS) e alla Bioinformatica: ambiti nei quali l’Istituto di Teramo è partner di primo piano dell’AIEA.

 

 

 

28 agosto 2024 (MG)

 
Visualizza la galleria