All’Auditorium dell’Autorità di Sistema Portuale (ADSP) del Mar Ligure Orientale Porto di La Spezia, venerdì 8 e sabato 9 novembre 2019, si è tenuto l’VIII Convegno Nazionale della Società Italiana di Ricerca Applicata alla Molluschicoltura (SIRAM): “Gestione delle applicazioni giuridiche sul rischio ambientale e sanitario”.
La manifestazione è stata un’importante occasione di confronto sulle problematiche gestionali, sanitarie e normative nel settore della produzione dei molluschi, finalizzata a garantire la tutela delle produzioni nazionali e della salute pubblica.
La dott.ssa Giuseppina Mascilongo del Laboratorio Ecosistemi Acquatici e Terrestri dell’IZSAM ha contribuito al Convegno con una presentazione orale e un poster dal titolo: “Sperimentazione di attrezzature innovative per incrementare la selettività e ridurre l’impatto ambientale della pesca delle vongole (Chamelea gallina): avvio del progetto europeo di innovazione”.
I risultati presentati sono stati relativi ad un progetto finanziato dal fondo PO FEAMP 2014/2020 tuttora in realizzazione. Capofila del progetto è il Co.Ge.Vo. Abruzzo, che per la sua realizzazione, si avvale della collaborazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise (IZSAM) “G. Caporale”, proprio ente scientifico di riferimento, oltre al supporto dei ricercatori dell’Istituto di idrobiologia e acquacoltura (G. Brunelli) e del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA).
14 novembre 2019 (GM)