Produzione Vaccini Virali e Presidi Diagnostici

 
Maria Teresa Mercante
Telefono

+39 0861 332481

 

Il Reparto ha, tra i suoi obiettivi, quello di sviluppare vaccini sicuri ed efficaci da rendere disponibili per contrastare le malattie esotiche emergenti e quello di studiare, validare e produrre, presidi diagnostici per lo studio della diffusione delle malattie endemiche ed esotiche presenti, o a rischio di introduzione, nel nostro paese. Tali obiettivi sono in linea con la strategia per la salute degli animali, compreso il principio «One health» come previsto dal REGOLAMENTO (UE) 2016/429.

 

Il reparto si occupa della produzione di vaccini, reagenti e diagnostici che sono poi distribuiti su tutto il territorio nazionale ed anche quello internazionale. In particolare, in reparto sono effettuate le seguenti produzioni: 

  • Antigeni di origine virale e protozoaria, anticorpi monoclonali ed altre tipologie di reagenti utilizzati nelle attività di ricerca e diagnosi di malattie infettive.
  • Materiali di riferimento quali sieri e antigeni utilizzati per l’organizzazione di circuiti interlaboratorio gestiti nell’ambito delle attività dei Centri di Referenza Nazionali e Laboratori di Referenza WOAH dell’IZS AM.
  • Bluetongue Antibody Test Kit c_ELISA rec VP7, utilizzato per la diagnosi sierologica della Bluetongue nell’ambito del piano nazionale di sorveglianza, su incarico del Ministero della Salute, con distribuzione a tutta la rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali del Paese. 
  • Vaccini sperimentali, sia convenzionali che di nuova generazione, nei confronti di malattie virali con particolare riferimento alle malattie esotiche. Sempre nell’ambito delle malattie virali esotiche la ricerca è indirizzata anche allo sviluppo di presìdi diagnostici mediante l’utilizzo di proteine ricombinanti e anticorpi monoclonali. Tali attività sono svolte principalmente attraverso la partecipazione a progetti di ricerca nazionali ed  internazionali sia come capofila che come partner.
 
News correlate

News correlate

Testo non visualizzato

 
 
 
+ - Le nostre ricerche
+ - Responsabile
Maria Teresa Mercante
 
 
Telefono

+39 0861 332481

 

Maria Teresa Mercante

Responsabile

Laurea magistrale in Scienze biologiche conseguita presso l’Università degli studi di L’Aquila (1988), lavora dal 1993 presso l’IZS dell’Abruzzo e del Molise, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Reparto produzione vaccini virali e presidi diagnostici e ad interim l’incarico di Responsabile del Laboratorio Produzione diagnostici, reagenti e vaccini.

Leggi di più...

Laurea magistrale in Scienze biologiche conseguita presso l’Università degli studi di L’Aquila (1988), lavora dal 1993 presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, dove ricopre l’incarico di Responsabile del Reparto produzione vaccini virali e presidi diagnostici e ad interim l’incarico di Responsabile del Laboratorio Produzione diagnostici, reagenti e vaccini.

Nel periodo 1993-1999 presso il laboratorio gestione sieri e vaccini ha acquisito esperienza nell’ambito di Redazione di Dossier per la Registrazione di Vaccini (rilascio AIC da parte del Ministero della Salute).

Dal 1999 al 2003 ha lavorato presso il Reparto di assicurazione della qualità e controllo acquisendo esperienza nell’ambito dell’accreditamento dei Laboratori secondo la ISO 17025.

Dal 2009 al 2018 ha lavorato presso il Reparto di Accettazione e controllo di cui è stata anche responsabile dal 2019 al 2021. Durante il periodo in Accettazione ha acquisito esperienza come amministratore di LIMS. In qualità di amministratore e Referente del Sistema Informativo dei Laboratori (SILAB) ha fatto parte del gruppo di lavoro del progetto SILAB for Africa e, nell’ambito del territorio nazionale, del gruppo di lavoro nei progetti SILAB_Sicilia e SILAB_PB.

L’attività del Reparto che attualmente dirige è rivolta allo sviluppo di vaccini sperimentali nei confronti di malattie virali, con particolare riferimento alle malattie esotiche, e presidi diagnostici di origine virale e protozoaria per attività di ricerca e per la diagnosi sierologica di malattie infettive mediante l’utilizzo di anticorpi monoclonali e proteine ricombinanti.

Gran parte dell’attività è dedicata alla partecipazione a progetti di ricerca nazionali e internazionali, finalizzati allo sviluppo e alla validazione di nuovi presidi immunizzanti, anticorpi monoclonali, proteine ricombinanti e prodotti diagnostici per la diagnosi delle malattie infettive degli animali.

Ha partecipato a numerosi convegni e corsi di formazione, sia come discente che come docente. Autrice di 32 pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali. 

 
 
 
 
 
 
 
 
 
+ - Selected papers

The Safety and Efficacy of New DIVA Inactivated Vaccines Against Lumpy Skin Disease in Calves 

Ronchi, G. F., Iorio, M., Serroni, A., Caporale, M., Testa, L., Palucci, C., Antonucci, D., Capista, S., Traini, S., Pinoni, C., Di Matteo, I., Laguardia, C., Armillotta, G., Profeta, F., Valleriani, F., Di Felice, E., Di Teodoro, G., Sacchini, F., Luciani, M., Di Pancrazio, C., … Di Ventura, M. (2024).  Vaccines, 12(12), 1302. 

 

Efficacy of an inactivated EHDV-8 vaccine in preventing viraemia and clinical signs in experimentally infected cattle

Spedicato, M., Ronchi, G. F., Profeta, F., Traini, S., Capista, S., Leone, A., Iorio, M., Portanti, O., Palucci, C., Pulsoni, S., Testa, L., Serroni, A., Rossi, E., Armillotta, G., Laguardia, C., D'Alterio, N., Savini, G., Di Ventura, M., Lorusso, A., & Mercante, M. T. (2024). Virus research, 347, 199416. 

 

Correlates of disease severity in bluetongue as a model of acute arbovirus infection

Herder, V., Caporale, M., MacLean, O. A., Pintus, D., Huang, X., Nomikou, K., Palmalux, N., Nichols, J., Scivoli, R., Boutell, C., Taggart, A., Allan, J., Malik, H., Ilia, G., Gu, Q., Ronchi, G. F., Furnon, W., Zientara, S., Bréard, E., Antonucci, D., … Palmarini, M. (2024). PLoS pathogens, 20(8), e1012466. 

 

Analysis of Trypanosoma equiperdum Recombinant Proteins for the Serological Diagnosis of Dourine

Luciani, M., Armillotta, G., Di Febo, T., Krasteva, I., Ulisse, S., Di Pancrazio, C., Laguardia, C., Perletta, F., Serroni, A., Maggetti, M., Testa, L., Sacchini, F., Iorio, M., Rodomonti, D., Tittarelli, M., & Mercante, M. T. (2024). Veterinary sciences, 11(3), 127.