API: miele non solo…

 

 

A Teramo, venerdì 20 maggio 2022, alle ore 9.00, nell’Aula Magna presso il Campus universitario A. Saliceti, si è tenuto il convegno: “API: miele non solo…”.

 

Organizzato in collaborazione con diversi Club Rotary, l’incontro, dopo i saluti di rito aperti da Dino Mastrocola Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, ha visto l’intervento di: Luciano Ricchiuti dell’IZS dell’Abruzzo e del Molise di Teramo, Michele Amorena dell’Università degli Studi di Teramo, Ennio Pirocchi Apicoltore, Laura Cavalli del Gruppo Api & Benessere di WBA Onlus, Domenico Candelli Tenente Colonnello del NAS ed Enrico Dainese dell’Università degli Studi di Teramo.

 

Tra gli argomenti trattati: la sindrome da spopolamento degli alveari, i pesticidi, Il rapporto tra apicoltore e produzione di miele, l’apiterapia come fonte di benessere, il controllo dei Carabinieri del NAS nel settore dell’apicoltura e i nutraceutici nei prodotti dell’alveare.

 

Il dottor Luciano Ricchiuti dell’IZS di Teramo ha relazionato sulla Sindrome da spopolamento degli alveari (Colony Collapse Disorder - CCD) ovvero il rapido declino delle popolazioni di api adulte all’interno dell’alveare senza che vi sia una causa apparente. Ormai è acquisito con certezza che la sindrome è il risultato di diversi fattori concomitanti di natura biologica, chimica e climatico-ambientale. Il compito della ricerca è quello di identificare inequivocabilmente le cause dello spopolamento per mitigarne l’effetto. Questa sfida è stata raccolta dai ricercatori dell’IZS di Teramo che da anni si impegnano a migliorare le tecniche diagnostiche delle patologie dell’alveare e per tutelare e valorizzare l’immagine del miele del territorio abruzzese e molisano.

 

 

24 maggio 2022 (GM)

 
Visualizza la galleria