L’anno scolastico 2021-22 vede il Liceo Scientifico Ordinario “Melchiorre Delfico” di Teramo impegnato nel percorso didattico innovativo “A SCUOLA DI OPENCOESIONE”, finalizzato a promuovere e sviluppare nelle scuole italiane principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico dei finanziamenti pubblici nazionali ed europei.
Gli studenti della IV B del Liceo hanno scelto di approfondire il Progetto Interreg Italy-Croatia NET4mPLASTIC che vede l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” (IZS di Teramo) partecipare come partner alle attività di ricerca.
Il progetto NET4mPLASTIC si prefigge di affinare e sviluppare metodi innovativi per ridurre tempi e sforzi di rilevazione e identificazione delle microplastiche, nonché raccogliere dati sulla loro distribuzione e composizione lungo le aree costiere e marine di Croazia e Italia. A tale scopo, sono state implementate nuove tecnologie e metodologie per contrastare l’inquinamento da macro e microplastiche in acque, sedimenti e biota del Mar Adriatico, attraverso procedure di indagine e campionamento basate sulla mappatura di quattro differenti macro-aree sperimentali.
L’IZS contribuisce al progetto per accrescere la conoscenza sulla presenza di microplastiche nei molluschi bivalvi di interesse commerciale come i mitili, prelevati sia da banchi naturali che da allevamenti.
In particolare, due sono gli obiettivi prefissati:
E così, alla fine del mese di febbraio 2022, alcuni studenti del Liceo Scientifico Delfico di Teramo sono stati accolti nella sede operativa del Centro Ricerche Ecosistemi Marini e Pesca di Termoli dal personale del Centro che, dopo averli accompagnati nella visita ai laboratori, hanno illustrato loro le attività specifiche svolte dall’IZS nel progetto NET4mPLASTIC.
All’incontro ha partecipato anche l’Università degli Studi di Ferrara in qualità di lead partner del progetto. Infine, i ragazzi hanno seguito le varie fasi dell’analisi quali-quantitativa delle microplastiche in campioni di mitili prelevati nei due siti target italiani fino alla relativa lettura allo stereomicroscopio.
29 marzo 2022 (GM)