In Istituto una delegazione dell'Algeria

 
 

Il 25 e 26 febbraio 2025 l’IZS di Teramo ha ospitato una delegazione algerina guidata dal Direttore Generale dell’Istituto Pasteur di Algeri, Fawzi Derrar, e composta dal responsabile dell’Animal Department, Mehdi Mustapha Abdelli, dal responsabile del Laboratorio degli Arbirovirus e dei Virus emergenti, Aissam Hachid, e dal responsabile del Dipartimento di Microbiologia e Patologie Veterinarie, Ismail Lafri.

La visita fa seguito alla missione effettuata in Algeria da una delegazione dell’Istituto teramano, capeggiata dal DG Nicola D’Alterio, il 12 e 13 novembre 2024: in quella occasione, infatti, venne ratificato un importante Memorandum d’intesa tra i due Istituti che gettò le basi per l’identificazione degli ambiti su cui sviluppare le future attività di collaborazione scientifica.

Nel corso dei due giorni di incontri sono state approfondite la possibilità di nuove collaborazioni tra le due Istituzioni, sono stati condivisi i progetti di ricerca in corso, lo scambio di competenze e, quindi, si è discusso di future iniziative congiunte.
L’approccio One Health è stato al centro delle discussioni: nel campo della virologia, della batteriologia, della genomica, della bioinformatica e dei sistemi informativi geografici.

La delegazione algerina ha avuto modo di visitare diversi laboratori dell’IZS di Teramo come quelli del reparto “Virologia, colture cellulari e sviluppo antigeni virali” e “Biologia Molecolare e Tecnologie Omiche”, nonché le strutture dell’Officina Farmaceutica che afferiscono al Laboratorio “Produzione Diagnostici, Reagenti e Vaccini”.

I vertici dell’IZS di Teramo sono rimasti colpiti dalla disponibilità e dalla estrema cordialità del DG e dei responsabili dell’Istituto Pasteur di Algeri, con i quali sono già state concordate le tempistiche per l’attuazione dei punti discussi nelle due giornate.

 

28 febbraio 2025 (MG)

 
 
 
 
 

Condividi l'articolo

 

 
+ - Reparti

Virologia, colture cellulari e sviluppo antigeni virali

Il Reparto è dedicato alla diagnosi molecolare e sierologica, caratterizzazione genomica, in vitro ed in vivo dei patogeni responsabili delle infezioni virali negli animali domestici e selvatici. È impegnato nella sorveglianza di infezioni emergenti e riemergenti, soprattutto a carattere zoonotico, nonché nella messa a punto e validazione di nuove metodiche. La sua attività ha come obiettivo il miglioramento continuo delle capacità diagnostiche e di caratterizzazione biologica dei virus emergenti e la gestione efficace delle emergenze sanitarie, supportando le attività di controllo e prevenzione delle malattie infettive.

Vai al reparto
 

Biologia Molecolare e Tecnologie Omiche

Il reparto si occupa del sequenziamento e analisi genomica dei microrganismi, effettua studi di metagenomica 16S rRNA e shotgun da campioni biologici e studi di trascrittomica. Effettua sviluppo e validazione di protocolli per il sequenziamento genomico di batteri e virus e l’analisi del genotipo della proteina prionica PrP negli ovini. Collabora con il reparto di Bioinformatica per alimentare la piattaforma informatica del CRN per le Sequenze Genomiche di microrganismi patogeni: banca dati e analisi di bioinformatica e sviluppare nuovi tool per la sorveglianza dei microrganismi patogeni.

Vai al reparto
 

Produzione Diagnostici, Reagenti e Vaccini

Produzione Diagnostici, Reagenti e Vaccini