Gestione della Peste Suina Africana

 

 

La Peste Suina Africana (PSA) rappresenta un problema di sanità animale che negli ultimi anni ha richiesto un significativo rafforzamento della sorveglianza veterinaria e, di conseguenza, la formazione continua degli operatori del settore. Si tratta di una malattia virale altamente contagiosa che colpisce i suini domestici e selvatici, e che da due anni a questa parte si è diffusa anche in Italia con un impatto devastante sull’economia agricola e sulla salute animale.

 

Per queste ragioni la Regione Molise ha chiesto all’Istituto di organizzare un corso di formazione che rispondesse all’esigenza di fornire un quadro dettagliato dell’andamento della PSA a livello nazionale, con un focus particolare sulle attività di sorveglianza nel territorio molisano. Gli approfondimenti hanno riguardato soprattutto le strategie di gestione, controllo ed eradicazione della PSA - sia nei suini da allevamento che nei cinghiali (Sus scrofa) - messe in campo nei territori sottoposti a restrizione, a beneficio dei medici veterinari della Regione Molise (Aree A, B e C) che, alla fine del percorso formativo, hanno ottenuto 11,5 crediti ECM.

 

Il corso Gestione della PSA nelle zone sottoposte a restrizione si è svolto il 13 e 14 giugno 2024 nella Sala Consigliare della Regione Molise di Campobasso. L’obiettivo è stato quello di promuovere il confronto con i servizi veterinari attivamente coinvolti nella gestione dell’emergenza, assicurando una diffusione capillare delle conoscenze acquisite e delle esperienze maturate. L’iniziativa si colloca nell’ambito del “Piano regionale di interventi urgenti per la gestione, il controllo e l’eradicazione della Peste Suina Africana”, che ha come obiettivo principale proteggere il patrimonio suinicolo regionale da eventuali incursioni del virus della PSA nel territorio molisano mediante il riscontro dell’infezione in tempi rapidi (early detection).

 

L’evento ha rappresentato un importante momento di formazione e aggiornamento per il personale coinvolto nella gestione della PSA dei Dipartimenti di prevenzione regionale del Molise. Le docenze sono state svolte da esperti del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI) dell’IZS di Teramo, del Laboratorio Nazionale di Riferimento Pesti Suine dell’IZS dell’Umbria e delle Marche, della AUSL di Parma e dell’Osservatorio Faunistico della Regione Molise.

 

 

19 giugno 2024 (MG)

 
Visualizza la galleria