Il Centro Servizi Nazionale (CSN) viene istituito presso l’IZS dell'Abruzzo e del Molise nel marzo 2001 con il compito di progettare, realizzare e gestire la Banca Dati Nazionale informatizzata dell’Anagrafe Zootecnica. Nel corso degli anni il Ministero della Salute affida al CSN la realizzazione e lo sviluppo dei sistemi informativi veterinari nazionali raccolti in un unico portale, www.vetinfo.it.
Il Centro Servizi Nazionale per le Anagrafi Animali (CSN) viene istituito presso l’IZSAM con Decreto del Ministero della Sanità del 2 marzo 2001 e, a seguito del D.M. del 31 gennaio 2002, recante “Disposizione in materia di funzionamento dell’anagrafe bovina”, il Ministero della Salute affida al CSN la progettazione, lo sviluppo e la gestione tecnico/operativa della Banca Dati Nazionale delle anagrafi animali (BDN) attiva, a far data del 1° luglio del 2002 secondo quanto stabilito dal Decreto.
Dopo aver concluso positivamente la messa in opera della Banca Dati Bovina, alla luce dell’esperienza maturata e sulla base delle ulteriori indicazioni scaturite dal Ministero della Salute, il CSN ha proseguito, sulla base di specifiche convenzioni annuali, a svolgere le proprie attività, provvedendo oltre che alla manutenzione degli applicativi e dei sistemi informativi già realizzati, anche e soprattutto alla progettazione, sviluppo e messa in opera di ulteriori applicazioni per la realizzazione delle anagrafi degli allevamenti e degli animali di tutte le specie zootecniche, come quelle ovina e caprina, suina, avicola, equina, cunicola, agli stabilimenti di acquacoltura ed elicicoltura e, più in generale, alla gestione di tutte le strutture di interesse zootecnico ed alla tracciabilità dei relativi animali. Parallelamente, sempre su indicazione del Ministero della Salute sono stati sviluppati molteplici sistemi informativi dedicati alle attività veterinarie di controllo ufficiale e collegati alle anagrafi zootecniche.
Ciò ha portato alla definizione di un portale unico per tutti i sistemi informativi nazionali veterinari (https://www.vetinfo.it/), nel quale sono confluiti più di 20 diverse applicazioni web sviluppate per conto del Ministero della Salute. Sulla base di queste esperienze, negli ultimi anni è stato realizzato il Sistema Informativo nazionale per la Farmacosorveglianza e la Ricetta Elettronica Veterinaria. Il progetto, sviluppato sempre per conto del Ministero della Salute, ha come obiettivo la piena tracciabilità del farmaco veterinario mediante la completa informatizzazione della gestione dei medicinali veterinari, dalla prescrizione da parte del veterinario fino alla somministrazione agli animali, ed è realizzata attraverso l’introduzione della ricetta completamente digitalizzata, gestibile attraverso funzionalità messe a disposizione da un applicativo web o da app per dispositivi mobili. Il CSN si è occupato anche della realizzazione della nuova piattaforma nazionale dell’anagrafe degli animali da compagnia (SINAC) che, a seguito dell’emanazione del decreto legislativo n. 134 del 5 agosto del 2022, costituirà l’anagrafe unica a livello nazionale e consentirà di raccogliere, in tempo reale ed in un unico Database nazionale, tutte le informazioni dei cani, gatti e furetti (e più in generale di tutti gli animali da compagnia) identificati con microchip o tatuaggio in Italia.
La gestione del sistema di identificazione e registrazione degli animali da parte del Ministero della Salute mette in evidenza l’importanza della BDN ai fini sanitari, essa infatti garantisce la piena tracciabilità degli animali e dei prodotti di origine animale e rappresenta uno strumento fondamentale nella definizione dei piani di controllo e nella gestione delle emergenze veterinarie dovute all’insorgenza ed alla diffusione delle malattie.
Il CSN è impegnato anche in attività di cooperazione internazionale per la predisposizione e installazione del sistema informativo dell’Anagrafe Zootecnica in Paesi extra comunitari (Europa dell’Est, Sud America, Africa).
Nel Portale del Sistema Informativo Veterinario - www.vetinfo.sanita.it - realizzato e gestito dal CSN, gli operatori dell’Anagrafe Zootecnica e le Autorità competenti, trovano il punto unico di accesso agli applicativi web per la gestione delle anagrafi delle diverse specie. Il CSN garantisce, per tutte le applicazioni e i sistemi informativi accessibili dal Portale, secondo le specifiche fornite dal Ministero della Salute e sulla base degli obblighi normativi vigenti, la gestione e il controllo degli accessi, il rilascio delle credenziali di accesso, la definizione dei profili applicativi e delle autorizzazioni per ciascun utente, la registrazione e la conservazione delle informazioni relative alle attività di inserimento, aggiornamento e cancellazione di dati effettuate dagli utenti.
Dal Portale è inoltre possibile l’accesso ad altri Sistemi Informativi, sviluppati e gestiti dal CSN, in collaborazione con il Dipartimento della Sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute del Ministero della Salute, strettamente integrati con l’Anagrafe Zootecnica, quali:
Per aiutare gli operatori del settore nella consultazione e nell'inserimento di informazioni nell’Anagrafe Zootecnica e negli altri Sistemi Informativi accessibili dal Portale del Sistema Informativo Veterinario, sono stati predisposti un call center e un help desk (8:00-20:00 dal lunedì al venerdì, 8:00-14:00 il sabato) al numero verde 800 08 22 80.
Nato a Teramo nel 1969, si è laureato in Ingegneria elettronica nel 1996 presso l’Università degli Studi de L’Aquila. Esperto di Sistemi Informativi per l’Identificazione e la Registrazione degli animali, per la sanità animale e la sicurezza alimentare, può vantare elevate competenze nello sviluppo di sistemi informativi complessi in ambito di sanità pubblica veterinaria e nella progettazione di applicazioni web e sistemi web distribuiti grazie ad una più che ventennale esperienza in tali ambiti.
Nato a Teramo nel 1969, si è laureato in Ingegneria elettronica nel 1996 presso l’Università degli Studi de L’Aquila. Esperto di Sistemi Informativi per l’Identificazione e la Registrazione degli animali, per la sanità animale e la sicurezza alimentare, può vantare elevate competenze nello sviluppo di sistemi informativi complessi in ambito di sanità pubblica veterinaria e nella progettazione di applicazioni web e sistemi web distribuiti grazie ad una più che ventennale esperienza in tali ambiti.
Inizia la sua attività professionale nel 1998 in Olivetti Sanità con lo sviluppo e la gestione di sistemi informativi dedicati ai servizi veterinari della Regione Abruzzo. L’anno successivo, per conto dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise, è coinvolto nelle attività, richieste dal Ministero della Salute italiano, di progettazione e sviluppo della Banca Dati Nazionale (BDN) dei bovini e successivamente di tutte le altre specie zootecniche, alle quali poi è seguita la realizzazione di svariati sistemi informativi veterinari correlati.
Dirigente informatico dell’IZSAM dal 2001, coinvolto in progetti sui sistemi di identificazione e registrazione degli animali, dal 2002 supporta gli esperti del Ministero della Salute Italiano nel gruppo di lavoro della Commissione Europea sull'identificazione e la registrazione degli animali. Dal 2008 è membro, su indicazione del Ministero della Salute Italiano, della Task Force della Commissione Europea sull'Interoperabilità tra Stati membri per lo scambio informatizzato dei dati dei bovini - Progetto Bovex.
Dal 2009 responsabile del “Centro Servizi Nazionali” dell’IZS di Teramo che si occupa, per conto del Ministero della Salute, della gestione delle Banche Dati Zootecniche e dei Sistemi Informativi Veterinari Nazionali. Coinvolto in diversi progetti nazionali e internazionali sull'identificazione degli animali, sulla sanità animale e sulla sicurezza alimentare, di recente ha coordinato lo sviluppo del Sistema Informativo Nazionale per la gestione della Ricetta Elettronica Veterinaria e per la Farmacosorveglianza. Da aprile 2021 è responsabile ad interim del Laboratorio Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione dell’IZS dell'Abruzzo e del Molise: ad aprile 2024 gliene viene affidata ufficialmente la piena responsabilità.
Il Laboratorio Tecnologie delle Informazioni e della Comunicazione (ICT) promuove lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi basati sulle nuove tecnologie dell’informatica e della comunicazione, per la gestione elettronica delle attività veterinarie. In particolare individua le esigenze e garantisce lo sviluppo di sistemi informativi capaci di generare ed elaborare informazioni a supporto di sanità e benessere animale, sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria ad uso dell’Istituto, del Servizio Sanitario Nazionale e delle Organizzazioni internazionali con cui collabora.