Micotossine, Tossine Vegetali e Biotossine Marine

 
Giampiero Scortichini
Telefono

+39 0861 332460

 

Il Reparto si occupa delle determinazioni analitiche relative alle micotossine e tossine vegetali negli alimenti destinati al consumo umano e negli alimenti per animali, alle biotossine marine ed altre tossine nei prodotti della pesca. In relazione all’interesse emergente verso la contaminazione ambientale da microplastiche, il Reparto ha sviluppato un nuovo settore analitico dedicato alla caratterizzazione di tali sostanze nei prodotti alimentari mediante tecniche di analisi strumentale avanzate.

 

Il Reparto svolge attività di controllo ufficiale delle micotossine e tossine vegetali negli alimenti e mangimi, delle biotossine marine e altre tossine nei prodotti ittici, operando nell’ambito dei relativi piani di sorveglianza e di monitoraggio a livello regionale e nazionale. I metodi analitici in uso, basati principalmente sulla spettrometria di massa, sono tutti accreditati ISO 17025. In particolare, nell’ambito della ricerca di micotossine, il Reparto dispone di un metodo in spettrometria di massa in grado di determinare simultaneamente tutte le sostanze di interesse negli alimenti per l’uomo e negli alimenti zootecnici.

In considerazione dell’esperienza acquisita rispetto alla salubrità dei prodotti della pesca, il Reparto ha esteso la propria azione anche alla ricerca di microplastiche nei molluschi mediante tecniche spettroscopiche e spettrometriche, nel quadro generale di un approccio che coniuga le attività di analisi di routine con lo sviluppo di nuovi metodi di analisi, in particolare nell’ambito di progetti realizzati in collaborazione con altri enti di ricerca. Il Reparto svolge, inoltre, attività di formazione e supporto tecnico-scientifico a livello nazionale e internazionale nel proprio settore di competenza.

 
News correlate

News correlate

Testo non visualizzato

 
 
 
+ - Responsabile
Giampiero Scortichini
 
 
Telefono

+39 0861 332460

 

Giampiero Scortichini

Responsabile

Esperto nell’analisi di residui, contaminanti chimici e additivi nei prodotti alimentari. In particolare, si è occupato delle problematiche connesse alla presenza dei contaminanti organici persistenti nella catena alimentare, dirigendo per un decennio il relativo Laboratorio Nazionale di Riferimento.

Leggi di più...

Esperto nell’analisi di residui, contaminanti chimici e additivi nei prodotti alimentari. In particolare, si è occupato delle problematiche connesse alla presenza dei contaminanti organici persistenti nella catena alimentare, dirigendo per un decennio il relativo Laboratorio Nazionale di Riferimento.

Responsabile di numerosi progetti di ricerca scientifica e di programmi di assistenza tecnica a livello internazionale. Attività di docenza presso l’Università degli Studi di Perugia e di Teramo.

Autore di oltre 70 pubblicazioni scientifiche su riviste indicizzate.

 
 
 
 
 
 
 
 
 
+ - Selected papers

Occurrence of mycotoxins of the beauvericin and enniatin groups in infant foods and risk assessment study

Annunziata, L., Campana, G., De Massis, M.R., Colagrande, M.N., Scortichini, G., & Visciano, P. (2025). Food Control, 168, 110982

 

 

Ochratoxin A in Foods and Beverages: Dietary Exposure and Risk Assessment

Annunziata, L., Campana, G., De Massis, M.R., Aloia, R., Scortichini, G. & Visciano, P. (2024). Exposure and health. 

 

Emerging Alternaria toxins present in naturally contaminated dried tomatoes and their reduction using cold atmospheric plasma

Laika, J.,Annunziata, L., Molina-Hernandez, J.B., De Flaviis, R., Campana, G., Ricci, A., Sergi, M., Scortichini, G., Neri, L., Dalla Rosa, M., & Chaves López, C. (2024). Food control, 164, 110563.

 

Official controls for the determination of lipophilic marine biotoxins in mussels farmed along the Adriatic coast of Central Italy

Annunziata, L., Aloia, R., Scortichini, G., & Visciano, P. (2023). Journal of mass spectrometry : JMS, 58(10), e4963.