L’IZS di Teramo ha messo a punto l'App Care4Dairy, nell’ambito delle attività sviluppate come partner del Consorzio Care4Dairy e dell’European Union Reference Centre fon Animal Welfare - EURCAW Ruminants & Equines.
L’App, ora disponibile sugli store, è una soluzione digitale all'avanguardia progettata per supportare gli allevatori nel miglioramento del benessere animale, offrendo strumenti pratici e conoscenze operative per una gestione ottimale degli allevamenti di bovini da latte, con un approccio orientato al miglioramento continuo delle pratiche.
Lo sviluppo dell’App è il risultato della collaborazione tra tutti gli esperti del Consorzio Care4Dairy. Il progetto ha coinvolto diverse strutture dell’IZS di Teramo: il Centro Progetti, responsabile dell’architettura generale dei contenuti, del concept, del coordinamento per lo sviluppo, della divulgazione e della gestione; il Centro Servizi Nazionale, che ha preso in carico lo sviluppo software fino alla pubblicazione e ne curerà gli aggiornamenti futuri; i Reparti Benessere Animale e Allevamento e Sperimentazione Animale, che hanno fornito il contributo scientifico assieme agli altri partner.
L'App è rivolta principalmente ad allevatori, veterinari e consulenti aziendali, ma rappresenta anche una risorsa utile per veterinari ufficiali, Enti di formazione e tutti gli stakeholder interessati. Attraverso l’App Care4Dairy gli utenti potranno accedere a un ventaglio di risorse progettate appositamente, disponibili in italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, polacco e greco:
Buone e migliori pratiche per il benessere di vitelli, manze, vacche e animali a fine carriera, sviluppate nell'ambito del progetto Care4Dairy.
Strumenti di autovalutazione per analizzare le pratiche aziendali, confrontarle con le raccomandazioni Care4Dairy e monitorare i progressi raggiunti.
Opportunità di formazione sul benessere animale negli allevamenti da latte, sia online che in presenza e, per gli organismi di formazione, la possibilità di diffondere le proprie iniziative in tema di benessere nei bovini da latte.
Esempi di buone pratiche e soluzioni innovative per migliorare il benessere di vitelli, manze, vacche e animali a fine carriera.
Uno spazio di interazione e condivisione, con la possibilità per gli utenti di presentare le proprie esperienze di successo attraverso testimonianze video.
L’App è scaricabile dagli store ai seguenti link: App Store - Google Play
Maggiori informazioni e approfondimenti sono disponibili sul sito internet EURCAW Ruminants & Equines e nel profilo Linkedin del Centro di Referenza UE.
3 marzo 2025 (MG)
Condividi l'articolo
L'obiettivo principale del reparto è potenziare le attività nel campo del benessere animale, un elemento essenziale per garantire la sostenibilità delle produzioni zootecniche e per migliorare la gestione del randagismo. Inoltre, si punta a rendere sistemico l'orientamento alle tematiche della sostenibilità ambientale e dell'economia circolare, con l'ambizione di trasformare l'Istituto in un punto di riferimento in questi ambiti di interesse.
Il Centro Servizi Nazionale (CSN) viene istituito presso l’IZS dell'Abruzzo e del Molise nel marzo 2001 con il compito di progettare, realizzare e gestire la Banca Dati Nazionale (BDN) informatizzata dell’Anagrafe Zootecnica. Nel corso degli anni il Ministero della Salute affida al CSN la realizzazione e lo sviluppo dei sistemi informativi veterinari nazionali raccolti in un unico portale www.vetinfo.it.